Far
acquisire agli studenti conoscenze e competenze atte ad elaborare in forma
concettuale e a sottoporre ad analisi critica: - Temi e modelli
caratterizzanti il dibattito pedagogico contemporaneo in ordine ai tratti di
un’identità della pedagogia che, in chiave scientifica, ne metta in luce sia la
molteplicità di interazioni e declinazioni, che lo specifico in fondate
direzioni di senso originarie; - I ‘luoghi’ della formazione, soggetti,
contesti, saperi, così come si configurano e interagiscono nel panorama delle
culture contemporanee; - La professionalità educativa nei servizi per
l’infanzia e a supporto della genitorialità;
Sviluppare
capacità di osservazione e di analisi dei processi formativi con particolare
riguardo al mondo dell’infanzia e al panorama dei servizi e delle
professionalità ad essa rivolte.
Lezioni frontali
Capacità di
osservazione, di analisi e di riflessione.
facoltativa, ma fortemente consigliata
Il corso di Pedagogia generale e dell’infanzia propone l’indagine e la riflessione critica sui ‘luoghi’ della formazione, soggetti, contesti, saperi, così come si configurano, interagiscono, producono e riproducono, nel quadro delle culture contemporanee e con particolare riferimento al mondo dell’infanzia. Saranno oggetto di trattazione problematiche di ordine epistemologico, metodologico, sociale, approfonditi temi afferenti i caratteri propri di una progettualità orientata alla professionalità educativa nei servizi per l’infanzia, la specificità della riflessione pedagogica nell'ambito delle relazioni tra logica ed etica, sfera cognitiva e dominio sociale. Specifica attenzione verrà rivolta alla conoscenza del testo della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ai Protocolli Opzionali, ai diversi Rapporti sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, alle Osservazioni del Comitato dei Diritti.
- F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 (da p. 4 a p. 81, da p.255 a p.320);
- A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia, Roma, Carocci, 2018 (p. 200);
- V. Ongini, Grammatica dell'integrazione, Laterza 2019 (p.162);
- M. Tomarchio, Roger Cousinet, Catania, CUECM, 1996 (pp. 166);
- Convenzione sui diritti dell'Infanzia e l'adolescenza (Gazzetta Ufficiale 11 giugno 1991), Protocolli opzionali, Osservazioni conclusive del Comitato all’Italia sui diritti dell’infanzia. Il testo in versione integrale dei documenti è disponibile sulla piattaforma Studium, presso la quale sarà possibile reperire anche ulteriori materiali per eventuali, facoltativi, approfondimenti.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
F. Frabboni, F. Pinto Minerva | Manuale di pedagogia e didattica | Laterza | 2013 | 9788859300038 |
A. Bondioli, D. Savio | Educare l'infanzia | Carocci | 2018 | 9788843090983 |
V. Ongini | Grammatica dell'integrazione | Laterza | 2019 | 9788858136928 |
Convenzione sui diritti dell'Infanzia e l'adolescenza (Protocolli opzionali e Osservazioni del Comitato) | Gazzetta Ufficiale 11 giugno 1991 | |||
M. Tomarchio | Roger Cousinet | CUECM | 1996 |
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Prova orale
Elementi di valutazione: Adeguatezza delle conoscenze; Ampiezza tematica e organicità di trattazione; Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi; Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze; Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici; Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativi
La Pedagogia fra scienza ed utopia; Il paradigma del problematicismo pedagogico; Sistema formativo integrato: caratteri e attori; Spazi e tempi nei servizi per l'infanzia 0-6: qualità pedagogica; curricoli per l'infanzia 0-6 in relazione alla specificità dell'età infantile. I quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.