Il presente laboratorio è
rivolto alla conoscenza delle metodologie e delle strategie finalizzate
ad una efficace progettazione e realizzazione di interventi di educazione alla
corporeità nella prima infanzia. Lo studente, in seguito ad una attenta analisi
del rapporto tra motricità, sviluppo cognitivo e apprendimento, saprà
progettare proposte atte a valorizzare la corretta dimensione senso-motoria,
l’espressività corporea e la sinergia corpo-mente nella prima infanzia,
basandosi sulla conoscenza del concetto di inclusione scolastica e seguendo le
buone prassi per un ottimale approccio educativo
nei primi anni di vita.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Analisi del rapporto tra motricità, sviluppo cognitivo e apprendimento | |
2 | Proposte per la valorizzazione della corretta dimensione senso-motoria, dell’espressività corporea e della sinergia corpo-mente nella prima infanzia | |
3 | Concetto di inclusione scolastica in relazione al movimento e all'espressività corporea, con focus sul ruolo di educatrici ed educatori in tale contesto | |
4 | Metodi e strategie per la progettazione e la realizzazione di interventi di educazione alla corporeità nella prima infanzia | |
5 | Focus sull'educazione alla corporeità in presenza di bambini con disabilità certificata, disturbi dello spettro autistico ed altri bisogni educativi speciali | |
6 | Proposta di attività laboratoriali di progettazione educativa atte a valorizzare il rapporto tra attività ludica e corporeità |
Quali sono le origini del gioco?; Descriva il concetto di schema corporeo e le tappe del suo sviluppo progressivo; Può definire il costrutto di psicomotricità nei bambini e come può essere stimolata?; Come può il gioco favorire l'educazione emozionale?; Cosa sono le autobiografie corporee?; Quali sono i giochi sociali, per bambini da zero a due anni di età e che caratteristiche hanno?