Lezioni frontali e incontri seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni
Conoscenza manualistica della storia contemporanea
Facoltativa
Il corso approfondisce i principali aspetti di storia sociale dell'Italia repubblicana. Una prima parte tratta dell'evoluzione della famiglia, della sessualità e della morale sessuale degli italiani dal 1945 ad oggi. La seconda parte si concentra sulla storia dell'esclusione sociale dall'Unità ad oggi.
Fiammetta Balestracci, La sessualità degli italiani. Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi, Carocci Roma 2020
David Forgacs, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi, Laterza Roma-Bari 2015
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Famiglia e morale sessuale nell'Italia del dopoguerra | Balestracci |
2 | Dal sessantotto ai movimenti per la liberazione sessuale | Balestracci |
3 | La rivoluzione dei consumi e dei media | Balestracci |
4 | Educazione sessuale | Balestracci |
5 | Dalla rivoluzione sessuale al nuovo millennio | Balestracci |
6 | Le periferie urbane | Forgacs |
7 | Le colonie | Forgacs |
8 | Il Sud | Forgacs |
9 | I manicomi | Forgacs |
10 | I campi nomadi | Forgacs |
Prova orale.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Come cambia la morale sessuale nel secondo dopoguerra
Famiglia e libertà sessuale
L'educazione sessuale nell'Italia del dopoguerra
I luoghi della esclusione sociale in Italia
I caratteri delle periferie urbane