Lezioni frontali e seminari di gruppo in aula
Conoscenze di base di Sociologia generale
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria
La parte del Programma inerente i 6 CFU curati dalla prof.ssa Consoli affronta, attraverso una prospettiva socio-giuridica, la nascita e l'evoluzione del sistema di welfare e mira a far conoscere gli strumenti essenziali per l'analisi delle politiche sociali e per una ricostruzione storica e normativa dei sistemi di welfare.
Testi per i 6 CFU - Prof.ssa Consoli
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La nascita delle questioni sociali | Gori C. (a cura di) Le politiche del Welfare sociale cap. 1 |
2 | La definizione di Politica Sociale e i servizi alla persona | Gori C. (a cura di) Le politiche del Welfare sociale cap. 2, 3 e 4 |
3 | Norme Sociali e Norme Giuridiche | Prina F. “L’approccio sociologico al diritto” in Lineamenti di Sociologia del diritto (a cura di) A. Cottino, pp. 3-35 |
4 | L'Implementazione delle Norme | Prina F. "I processi di Implementazione delle norme: dai diritti di carta ai diritti sostanziali" in Lineamenti di Sociologia del diritto (a cura di) A. Cottino, pp. 303-340 |
5 | Metodo e tecniche di ricerca nella sociologia del Diritto | Altpiedi, De Felice e Ferraris, Cap. 1 pp-23-47 |
6 | Welfare e territori | Gori C. (a cura di) Le politiche del Welfare sociale cap. 6 e 7 |
7 | La povertà in Italia | Saraceno, Benassi e Morlicchio cap. I, III e VI |
8 | Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia | Consoli T. “Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia” Working paper Rivista Online di Urban@it 2/2020 |
I frequentanti parteciperanno attivamente al corso attraverso lavori di gruppo e la presentazione di un breve lavoro scritto.
La verifica dell'apprendimento per i non frequentanti sarà in modalità scritta.
Esempi di domande relative ai 6 CFU sulla Regolazione delle Politiche Sociali:
1. Descrivi la differenza tra conoscenza giuridica e conoscenza sociologica del diritto
2. Descrivi quale funzione svolge il diritto nei moderni sistemi di welfare e utilizza un esempio di politica sociale
3. Definisci il termine politica sociale e come è possibile analizzarla attraverso un approccio socio-giuridico
4. Descrivi l'evoluzione storica del welfare e le attuali tensioni che lo caratterizzano attraverso l'esempio di un servizio