Il
corso di Lingua Francese prevede il conseguimento e/o il potenziamento, delle
funzioni comunicative e delle corrispondenti strutture morfo-sintattiche idonee
a raggiungere un saper-fare, in termini di competenze orali e
scritte,corrispondenti a un livello di uscita B1+ (CEFR). L'insegnamento si
propone, inoltre, il conseguimento di competenze trasversali di tipo
metodologico sulla traduzione.
I
metodi didattici proposti saranno prevalentemente quelli della lezione
partecipata e delle attività cooperative per stimolare la motivazione, il
confronto e la partecipazione attiva; le lezioni frontali saranno limitate alle
fasi di sistematizzazione e riflessione metalinguistica.
L'accesso
al corso è libero, non riservato a coloro che abbiano già superato l'esame di
francese della triennale.
The teaching methods
proposed will be mainly those of the participated lesson, and of cooperative
activities to stimulate motivation, comparison and active participation;
students, the frontal lessons will be limited to the phases of systematization
and metalinguistic reflection.
Il
corso generale prevede attività su funzioni comunicative, analisi di documenti
autentici o didattizzati e riflessione linguistica sulle strutture
morfo-sintattiche relative al livello di riferimento. Il corso di
approfondimento prevede attività sull’uso del dizionario e elementi di
traduzione.
- L.Parodi, M.Vallacco, Grammathèque grammatica contrastiva per italiani + Grammathèque
exercices, Cideb, Torino, 2014, Pp.225
-Dispense e dossier di approfondimento saranno pubblicati su Studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Situer dans le temps. Le passé, les marqueurs temporels | Materiale presentato a lezione |
2 | Exprimer l'opinion; la certitude et le doute. | Materiale presentato a lezione |
3 | Exprimer la volonté. la necessité, le souhait. | Materiale presentato a lezione |
4 | Exprimer la cause, la concession, l'opposition. | Materiale presentato a lezione |
5 | Exprimer l'hypothèse. | Materiale presentato a lezione |
6 | Les homonymes et les homophones | Attività su Grammathèque |
7 | Comment traduire | Articolo su Studium |
8 | Dossiers de lectorat | Materiale su Studium |
L'esame
prevede una prova scritta e una prova orale. Le due prove si svolgono lo stesso
giorno, tranne nel caso in cui, eccezzionalmente, ci sia un eccessivo numero di
prenotati. L'esito positivo del test scritto determina l'accesso alla prova
orale. Il test scritto prevede: una comprensione scritta con attività sul
lessico e di riformulazione; esercizi grammaticali di trasformazione e
completamento. L'esame orale prevede l'esposizione dei testi presentati
rispettivamente a lezione e a lettorato.
La verifica
dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le
condizioni lo dovessero richiedere. Si espongono i criteri
di valutazione che vengono seguiti per l'esame:
- Capacità comunicativa
- Conoscenza degli argomenti trattati
- Capacità di organizzare e rielaborare le
conoscenze
- Correttezza linguistica e fonetica
- Adeguatezza lessicale
La votazione finale dell'intero corso deriverà dalla
media dei voti ottenuti nelle tre parti (test scritto, colloquio col lettore,
colloquio col docente titolare del corso).
Test
scritto: fornite una definizione, sinonimo o traduzione del seguente termine
presente nel testo; riformulate l'articolo; fate l'accordo del participio
passato se necessario;traducete le frasi es.Cosa stavano facendo?
Esempi di domande
per l'esame orale: Présentez votre expérience de formation; Qu'est-ce que c'est
un homophone? Comment traduire ?
Domande
frequenti di lettorato: presentare gli articoli concordati in programma.
Un
modello della prova scritta è disponibile su Studium nella cartella lettorato.