Il corso mira a dotare lo studente degli elementi di base per l’accesso diretto alle fonti greche, indispensabili per una conoscenza della lingua e letteratura greca, dell’arte antica, della cultura e della tradizione classica. Saranno inoltre approfonditi alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura greca, anche attraverso l'analisi dei testi in lingua originale e in traduzione, che forniranno lo spunto per riflessioni di carattere morfosintattico e lessicale. L’obiettivo, coerentemente con i Descrittori di Dublino, è acquisire un metodo e un grado di familiarità linguistica e culturale di base con testi e autori antichi, tale da consentire la consultazione diretta delle fonti e la lettura di testi e immagini.
Il corso si articola in due moduli: il primo modulo sulle basi linguistiche della cultura greca; il secondo modulo sul metodo e sui lineamenti generali che contraddistinguono la cultura greca e i meccanismi di tradizione classica.
Sia il primo che il secondo modulo saranno svolti mediante lezioni frontali ed esercitazioni
Parte I:
Fondamenti di lessico e di lingua greca. (CFU 3)
Lettura e analisi guidata dei seguenti testi:
1) Euripide, Medea, vv. 214-409; 446-626; 1002-1080; 1271-1419.
2) Ps.-Apollodoro, Biblioteca I 7,1-3 (Prometeo, Deucalione e i suoi discendenti); 9,16-28 (gli Argonauti); II 4,12- 5,12 (le fatiche di Eracle); Epit. 2,3-16; 3,21-22; 6,23-28 (gli Atridi).
Dei testi è richiesta e la lettura integrale in traduzione italiana, e la capacità di orientamento nel testo greco a fronte nei brani indicati.
Parte II: Lineamenti di metodo e casi di studio. (CFU 6)
- Lettura storica e critica delle fonti letterarie e iconografiche
- Tradizione classica e storia
Parte I (3 CFU)
2) Apollodoro, I miti greci, a cura di P. Scarpi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla 1996, pp. 30-35, 60-83, 122-155, 320-27, 338-343, 390-397 (le pagine selezionate saranno disponibili su Studium.it)
Parte II (6 CFU)
1) M. Centanni, L’originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Ronzani Editore, Vicenza 20212, pp. 1-439.
2) 5 saggi a scelta dello studente su casi di studio di tradizione classica, tratti da “La Rivista di Engramma” (www.engramma.it) (pp. 50 ca.).
– Definizione di «tradizione classica»
– Prova di orientamento nella lettura di un passo della tragedia e in un passo della Biblioteca
– Un caso di studio che il candidato abbia trovato particolarmente interessante per lo studio della cultura greca e della tradizione classica