Coerentemente con i descrittori di Dublino, alla fine del corso, gli studenti:
1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei metodi della disciplina;
2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di testi ed esempi
3) saranno in grado di selezionare e consultare consapevolmente ed efficacemente i più recenti strumenti della lessicografia italiana e straniera.
Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:
Lezione frontale
Il corso è articolato in due moduli:
L’esame consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).
La prova comprende la trascrizione fonetica di un breve testo, l’analisi in costituenti morfologici di alcune parole, l’analisi sintattica di alcune frasi e quesiti relativi a tutti gli argomenti del programma.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.
Fornire la trascrizione fonologica e la trascrizione fonetica della seguente frase: ieri ho bevuto un gran buon vino.
Individuare, fra le opzioni di seguito elencate, la corretta trascrizione fonetica della frase ieri ho bevuto un gran buon vino...
Fornire l’analisi in costituenti morfologici mediante parentesi etichettate delle seguenti parole: odontoiatra,deindustrializzazione, avvio, esplicitando tutte le regole di formazione di parole ipotizzate e dimostrando la validità di ciascun aspetto dell’analisi.
Indicare, tra le opzioni di seguito elencate, la corretta analisi in costituenti morfologici di deindustrializzazione...
Individuare argomenti, aggiunti, costruzioni marcate all’interno della seguente frase : Mario, A GIUSEPPE aveva detto che sarebbero andati insieme allo spettacolo (non a Luca).
Indicare, tra le opzioni di seguito elencate, la corretta analisi sintattica della frase La macchina l'ho parcheggiata nel vialetto...
Indicare la forza illocutoria e la natura dell’atto linguistico associati al seguente enunciato : potresti smettere di tamburellare sul tavolo?
Individua le lingue indoeuropee tra quelle di seguito elencate: cinese, persiano, maltese, svedese.