Raggiungimento di conoscenze professionali attraverso nozioni teoriche e pratiche che consentano, rispettivamente, sia l’apprendimento di elementi di controllo e valutazione della fase preanalitica e analitica, che l’esecuzione di alcune attività di base in Medicina di Laboratorio.
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Conoscenze di base di : Chimica generale – Biologia – Fisiologia - Informatica.
Obbligatoria per un minimo del 70% dei CFU previsti.
Conoscenze delle competenze professionali del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico, del codice deontologico professionale e di tutte le tecniche e gli strumenti messi in campo per la determinazione del risultato analitico.
M. Fiore, M. Ferrante “ Il laboratorio di ricerca: manuale teorico –pratico” -- LSWR
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. Job description del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico | |
2 | 2. Competenze del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico | |
3 | 3. Il codice deontologico del Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico | |
4 | 4. Sbocchi lavorativi | |
5 | 5. Cenni sulle modalità di prelievo dei campioni biologici | |
6 | 6. Trasporto e conservazione dei campioni biologici | |
7 | 7. Appropriatezza delle richieste | |
8 | 8. Cenni sulla strumentazione di base comunemente usata in un laboratorio di analisi | |
9 | 9. Esercitazione teorico – pratico sull'utilizzo della strumentazione di base in laboratorio | |
10 | 10. Qualità in laboratorio | |
11 | 11. Controllo di qualità Esterno, VEQ e Ring Test | |
12 | 12. Principali tecniche analitiche in microbiologia | |
13 | 13. Esami colturali, immunoenzimatici e biochimici in microbiologia | |
14 | 14. Espressione del risultato analitico in microbiologia | |
15 | 15. Esercitazione teorico pratico sulla ricerca di batteri patogeni negli alimenti di origine animale |
Esame orale sugli argomenti del programma.