Il corso approfondisce gli
aspetti tecnico-operativi del lavoro dell’assistente sociale, con specifico
riferimento al contesto d’intervento (setting organizzativo) e agli strumenti
professionali.
Particolare rilevanza sarà data al colloquio professionale, alle sue varie finalità e modalità di conduzione, all’eterogeneità delle situazioni e degli ambiti d’intervento nel quale può svolgersi.
Si approfondirà anche il tema della documentazione, distinguendo tra la documentazione organizzativa del servizio e la produzione della documentazione professionale (es. cartella sociale, registrazione del colloquio, relazione,…), evidenziandone finalità e modalità di gestione.
- Allegri
E., Palmieri P., Zucca F. (ed. 2017, ristampa 2021), Il colloquio nel
Servizio sociale, Carocci.
- Bini L.
(ed. 2018, ristampa 2021), Documentazione e Servizio sociale, Carocci.
- Gui
L. (2022), voce “Trifocalità”, in Campanini A. (a
cura di), Nuovo dizionario di Servizio sociale (3a ed. 2022), Carocci, 748-752.
- Mordeglia
S. (2022), voce “Prestazione”, in Campanini A. (a cura di), Nuovo dizionario di
Servizio sociale (3a ed. 2022), Carocci, 460-464.