Raggiungimento di conoscenze professionali attraverso nozioni teoriche e pratiche che consentano, rispettivamente, sia l’apprendimento di elementi di controllo e valutazione della qualità della fase analitica che l’esecuzione di alcune attività di base in Medicina di Laboratorio.
Acquisizione di nozioni sulla corretta organizzazione all’interno di un laboratorio analisi, delle principali strumentazioni in uso e loro manutenzioni.
Conoscenze delle metodologie e terminologie usate in condizioni di urgenza (POCT e TAT).
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio
Conoscenze di base di: Chimica generale – Biologia – Fisiologia - Informatica
Obbligatoria per un minimo del 70% dei CFU previsti.
Conoscenze della fase analitica nella Medicina di Laboratorio con particolari approfondimento sull 'uso dei Controlli di Qualità e delle loro carte di controllo.
Esercitazione teorico pratico sulle procedure utilizzate in laboratorio, con particolari riferimenti alla microbiologia.
Esercitazione teorico pratico sulle misure di volume dei liquidi (preparazione delle soluzioni e tecniche di diluizione di campioni biologici) .
M. Fiore, M. Ferrante “ Il laboratorio di ricerca: manuale teorico –pratico” -- LSWR
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. Conoscenze teoriche delle principali tecniche analitiche | |
2 | 2. Validazione tecnica | |
3 | 3. Esami colturali, immunoenzimatici e biochimici in microbiologia | |
4 | 4. Esercitazione teorico pratico sulla ricerca di un batterio patogeno negli alimenti di origine animale | |
5 | 5. Enumerazioni di batteri patogeni | |
6 | 6. Analisi immunoenzimatiche in microbiologia | |
7 | 7. Espressione del risultato analitico in microbiologia | |
8 | 8. Qualità in laboratorio | |
9 | 9. Differenza tra Laboratorio Accreditato “Accredia” e non accreditato | |
10 | 10. Uso delle carte di controllo | |
11 | 11. Controllo di qualità interno, Controllo di qualità Esterno, VEQ e Ring Test | |
12 | 12. Tecnologie a confronto nella fase analitica (T.L.A. – Corelab – POCT) | |
13 | 13. Il laboratorio nelle urgenze: POCT e TAT | |
14 | 14. Gestione delle carte di controllo e possibili - Azioni correttive del processo analitico per i valori “fuori controllo'' | |
15 | 15. Tecniche in immunoematologia (centri trasfusionali | |
16 | 16. Espressioni in uso per definire la concentrazione di una soluzione (percentuale - molarità - normailtà) | |
17 | 17. Esercitazioni teorico pratico sulle tecniche di colorazioni ematologiche per lo studio morfologico degli elementi corpuscolati del sangue |