Il corso si prefigge di far conoscere i fattori principali che condizionano la qualità igienico-sanitaria degli alimenti e gli strumenti per l’identificazione dei rischi per la salute umana. Sarà quindi presa in considerazione la contaminazione chimica, fisica e biologica degli alimenti, con particolare riguardo ai microrganismi responsabili di malattie a trasmissioni alimentare, ai principali contaminanti ambientali, e ai meccanismi di prevenzione delle malattie correlate.
Lezioni frontali o telematica qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio (individuali e di gruppo). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, Proff. Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Propedeuticità come previsto dal CdS.
Non obbligatoria per sostenere l’esame, ma fortemente consigliata.
Obiettivi dell'igiene e meccanismi di intervento per la promozione della salute pubblica.
Legislazione sulla sicurezza alimentare: Regolamenti comunitari e leggi nazionali a tutela della sicurezza alimentare.
Analisi del rischio ed elementi di epidemiologia
Epidemiologia nutrizionale
Epidemiologia e prevenzione delle malattie correlate agli alimenti.
Sicurezza alimentare e rischio fisico
Sicurezza alimentare e rischio chimico
Sicurezza alimentare e rischio biologico
Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA) e principali microrganismi implicati nella lorio trasmissione.
Aspetti igienico-sanitari nella conservazione degli alimenti
Sanificazione, disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione in campo alimentare.
Contaminazione dei comparti ambientali: acque destinate al consumo umano
Contaminazione dei comparti ambientali: aria e suolo
Ristorazione collettiva − Sicurezza nella ristorazione collettiva ed aspetti tecnico-legislativi
Appunti di lezione. La docente renderà disponibili attraverso la piattaforma STUDIUM le slides degli argomenti trattati a lezione
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Obiettivi dell'igiene e meccanismi di intervento per la promozione della salute pubblica | Dispense fornite dal docente |
2 | Analisi del rischio ed elementi di epidemiologia | Dispense fornite dal docente |
3 | Epidemiologia Nutrizionale | Dispense fornite dal docente |
4 | Epidemiologia e prevenzione delle malattie correlate agli alimenti | Dispense fornite dal docente |
5 | Sicurezza alimentare e rischio fisico | Dispense fornite dal docente |
6 | Sicurezza alimentare e rischio chimico | Dispense fornite dal docente |
7 | Sicurezza alimentare e rischio biologico | Dispense fornite dal docente |
8 | Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA) e principali microrganismi implicati nella lorio trasmissione | Dispense fornite dal docente |
9 | Aspetti igienico-sanitari nella conservazione degli alimenti | Dispense fornite dal docente |
10 | Sanificazione, disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione in campo alimentare | Dispense fornite dal docente |
11 | Contaminazione dei comparti ambientali: acque destinate al consumo umano | Dispense fornite dal docente |
12 | Contaminazione dei comparti ambientali: aria e suolo | Dispense fornite dal docente |
13 | Legislazione sulla sicurezza alimentare: Regolamenti comunitari e leggi nazionali a tutela della sicurezza alimentare. | Dispense fornite dal docente |
14 | Ristorazione collettiva − Sicurezza nella ristorazione collettiva ed aspetti tecnico-legislativi | Dispense fornite dal docente |
Esame orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Domande e collegamenti su qualsiasi parte del programma