Lo studente acquisisce gli strumenti di base per la conoscenza del mercato dei prodotti agroalimentari nell’ambito dei sistemi economici sviluppati, oltre che le competenze necessarie per analizzare le strategie di sviluppo ed i modelli di marketing nel mercato concorrenziale.
Alla fine del modulo lo studente sarà capace di elaborare un piano di marketing aziendale, uno strumento indispensabile per l’accesso alle risorse finanziarie disponibili nell’ambito della programmazione dei Fondi Europei.
1) conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiscono la conoscenza e la capacità di
comprensione delle specificità del sistema agroalimentare, in riferimento alla
complessità dell’organizzazione del sistema di offerta e alle attese dei moderni
consumatori. In particolare, sapranno conoscere e comprendere la complessità
delle relazioni che si stabiliscono tra le imprese che operano nelle filiere, oltre
che applicare i principi del marketing alle produzioni agroalimentari
realizzate nelle imprese all’interno dell’ambiente di riferimento.
2) capacità di applicare conoscenza
e comprensione
Gli studenti saranno capaci di applicare in modo appropriato e
critico le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e applicare i
principi del marketing alle imprese del sistema agroalimentare.
3) autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di
collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze dei diversi elementi
acquisiti durante il corso e di confrontarsi con la complessità delle
problematiche reali in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio.
Saranno, quindi, in grado di giudicare le soluzioni più idonee a
migliorare la competitività dei prodotti agroalimentari o le opportunità e le
minacce per il posizionamento competitivo delle imprese agroalimentari sul
mercato.
4) abilità comunicative
Gli studenti devono acquisire una
capacità di comunicazione chiara, efficace e precisa, grazie a una buona
padronanza del lessico della disciplina impartita durante il Corso
5) capacità di apprendimento
Gli studenti avranno acquisito la
capacità di intraprendere percorsi di studio successivi sui principi del
marketing e sulla loro applicazione in altri settore/o di acquisire nuove
conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative,
nell'ambito delle organizzazioni che operano nel sistema agroalimentare.
Lezioni frontali, esercitazioni, applicazioni pratiche
Il corso è strutturato in 56 ore di cui 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni. Le esercitazioni consistono in lavori individuali, di gruppo e/o seminari di approfondimento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e Anna De Angelis.
Conoscenze acquisite su materie economiche impartite nei Corsi di Laurea
La frequenza è fortemente consigliata
Organizzazione e funzionamento dei mercati agricoli; Sistema informativo di mercato; Marketing strategico; Marketing operativo; Elaborazione di un piano di marketing.
1. Messori F., Ferretti F. Economia del mercato agro-alimentare, 2010, EDAGRICOLE, Bologna.
2. PAUL PETER J.,- JAMES H. DONNELLY jr: Marketing. McGraw-Hill, Milano
3. Dispense del docente
4. Testo supplementare per studenti in mobilità Philip Kotler, Kevin Lane Keller. “Marketing Management, Global Edition”. Pearson Education Limited. EAN: 9781292092621.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Inquadramento generale, contenuti del corso e metodo di studio | Testo 1: cap 1 Testo 2: cap 1 |
2 | Mercato all’origine e domanda dei prodotti agroalimentari | Testo 1: cap. 2 + cap. 3 |
3 | Strumenti interpretativi del sistema agroalimentare italiano | Testo 1: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
4 | Esercitazione sulla struttura dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare italiana e sui relativi caratteri evolutivi | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
5 | Funzioni e servizi dei mercati, fasi della distribuzione, forme del commercio dei prodotti agroalimentari, operatori commerciali e funzioni svolte | Testo 1: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
6 | Esercitazione sul ruolo, funzioni ed autorità della distribuzione organizzata nel moderno sistema agroalimentare, sulla logistica agroalimentare e sulle forme d’integrazione nell’ambito della supply chain agroalimentare | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
7 | Sistema informativo di marketing | Testo 2: cap. 2 |
8 | Ricerche di mercato: obiettivi, metodi e strumenti | Testo 2: cap. 1 |
9 | Il comportamento d’acquisto del consumatore | Testo 2: cap. 3 |
10 | Esercitazione sul ruolo del marketing nel contesto aziendale | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
11 | Esercitazione sulle fonti di dati primari e secondari utili nel Marketing, sui modelli di analisi, sulla progettazione di un S.I.M., sui metodi di campionamento e ricerche di mercato on-line (e-research) | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
12 | Pianificazione strategica dell’impresa | Testo 2: cap. 1 |
13 | Strumenti per l’individuazione del mercato di riferimento (segmenti esistenti o potenziali) e per l’acquisizione e/o mantenimento di un vantaggio competitivo per l’impresa agroalimentare. I mercati a termine | Testo 2: cap. 5 |
14 | Marketing operativo: strategie e strumenti | Testo 2: cap. 2 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
15 | Politica del prodotto ed analisi del ciclo di vita | Testo 2: cap. 6 |
16 | Esercitazione sulla gestione del portafoglio prodotti e sulla politica di posizionamento | Testo 2: cap. 5 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
17 | Esercitazione sui fattori di scelta dei canali di distribuzione, copertura del mercato e politiche di sviluppo delle vendite | Testo 2: cap. 10 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
18 | Esercitazione sul marketing mix | Testo 2: Pag. 127 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
19 | Esercitazione sul prezzo e relative strategie per l’impresa agroalimentare | Testo 2: cap. 11 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
20 | Esercitazione sul business plan, relativa simulazione nell’ambito delle imprese agroalimentari con riguardo al mix delle strategie di Marketing | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
21 | Esercitazione sulle strategie promozionali e sulla comunicazione | Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
22 | Costruzione di un piano di Marketing | Testo 2: pag. 363 Materiale del docente reperibile su STUDIUM |
La verifica verrà svolta tramite:
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e esposizione, e capacità di ragionamento dello studente.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
1 Il Candidato illustri il sistema agroalimentare e la sua articolazione in sottosistemi
2 Il Candidato illustri il ruolo del marketing analitico e del marketing strategico ed operativo nel processo decisionale dell’impresa
3 Il Candidato definisca le scelte strategiche nell’ambito della politica di prodotto