Il corso si propone di far acquisire la conoscenza degli
istituti che regolano i rapporti tra privati, ponendo particolare attenzione alla
ricostruzione storico sociologica del processo di regolazione delle relazioni non
patrimoniali, fondate sulla solidarietà sociale e familiare. La rilevanza
sociale della regolazione giuridica permetterà di individuare i bisogni sociali
e le forme di protezione degli interessi, favorendo la riflessione sui
significati della disciplina degli istituti, sulla loro reale e concreta
applicazione per la protezione della dignità della persona. Tale approccio
consentirà di individuare la ratio degli interventi legislativi e degli
orientamenti giurisprudenziali nella tensione continua alla effettività delle
tutele di interessi giuridicamente rilevanti, permettendo di analizzare le
cause e gli effetti delle profonde trasformazioni del sistema di protezione dei
diritti che hanno ridefinito le tradizionali categorie civilistiche e
riaffermato il primato dei valori e dei principi costituzionali.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Sistema giuridico e mutamenti sociali | |
2 | persona e mercato | |
3 | il rapporto obbligatorio | |
4 | persona e famiglia | |
5 | il rapporto educativo | |
6 | libertà educativa |
Le relazioni giuridiche
L'autodeterminazione
La responsabilità
I rapporti coniugali
Il rapporto educativo
La protezione del minore