Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla lettura della storia della scuola e delle istituzioni educative attraverso l’utilizzo delle lenti metodologiche e critiche della tradizione storiografica annalistica (nouvelle histoire), il cui elemento innovativo fu lo spostamento dell’attenzione dallo studio della storia degli “eventi” (histoire événementielle) a quello della storia delle strutture.
Il nuovo paradigma epistemologico per la scienza storica, attraverso la prospettiva storiografica della longue durée, consentirà di avere un’ampia e destrutturata visione della storia della scuola e delle istituzioni educative, in Europa e in Occidente, e metterà in luce gli scenari storici della progressiva conquista dei “diritti” (civili, nel XVIII secolo; politici, nel XIX secolo; sociali, nel XX secolo), direttamente connessi all’acquisizione del “diritto all’istruzione e all’educazione”.
I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Abilità comunicative (DD4)
Con l’obiettivo di connettere la storia della scuola e delle istituzioni educative alla più ampia ed articolata storia sociale dell’educazione, il corso si articolerà sulle seguenti tematiche:
A. Parte generale
S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (279 pp.)
F. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (Parti II e III - 150 pp.)
B. Parte speciale
A. Criscenti Grassi, Condorcet. Istruzione, potere, libertà nei mémoires sur l’instruction publique (1791-92), in «Spazio filosofico», 2014, pp. 163-171 (9 pp.). Link alla versione Open access http://www.spaziofilosofico.it/wp-content/uploads/2014/02/Criscenti.pdf
S. Lentini, “Per te ci vuole la Garaventa!”: esperienze di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1833-1977), in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017, pp. 82-96 (15.pp). Link alla versione Open access http://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/article/view/1753/1401
C. Parte monografica
R. Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandra Ravizza fra Otto e Novecento, Carocci, Roma 2020 (pp.158)
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Condorcet: istruzione e libertà | A. Criscenti Grassi, Condorcet. Istruzione, potere, libertà nei mémoires sur l’instruction publique (1791-92), in «Spazio filosofico», 2014 |
2 | Alle origini della scuola italiana (1815-1859) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 9-40) |
3 | La scuola italiana tra XIX e XX secolo (1861 -1911) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 41-82) |
4 | La riforma Gentile e gli anni della dittatura (1923 -1945) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 83-110) |
5 | Dalla Costituente agli anni Sessanta (1946 - 1968) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 111-153) |
6 | Verso la scuola di massa ( 1970- 1990) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 154-182) |
7 | L'autonomia e le sue riforme (1990 - 2007) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 183-212) |
8 | Le ultime riforme della scuola (2008- 2020) | S. Santamaita, Storia della Scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano 2021 (pp. 213-227) |
9 | Pedagogia e psichiatria | F. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (parte I) |
10 | Pedagogia e psichiatria: gli istituti medico-pedagogici | F. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze 2019 (parte II) |
11 | Esperienze di educazione per il recupero sociale di minori | R. Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandra Ravizza fra Otto e Novecento, Carocci, Roma 2020 |
12 | Esperienze di educazione per il recupero sociale di minori | S. Lentini, “Per te ci vuole la Garaventa!”: esperienze di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1833-1977), in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017 |
L'esame orale della disciplina Storia della scuola e delle istituzioni educative si svolge a conclusione del corso, secondo un calendario ufficiale pubblicato nell'apposito sito dal DISFOR; la valutazione del colloquio finale, da parte della commissione, terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio:
- La legge Casati;
- la Riforma Gentile;
- la scuola negli anni del fascimo;
- la scuola nella Costituzione della Repubblica italiana;
- gli istituti medico- pedagogici;
- esperienze di educazione per il recupero sociale di minori devianti.