Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze specifiche
sulla filiera e la qualità dei prodotti ittici utili ai fini della valutazione
dei punti di forza e delle criticità nell’ottica dell’applicazione del concetto
di qualità totale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di individuare le principali caratteristiche
qualitative dei differenti prodotti ittici in funzione della richiesta. Lo
studente sarà in grado di interpretare i dati analitici e di organizzarli in
modo sistematico.
Autonomia di giudizio: La diversificazione delle attività didattiche contribuirà a valorizzare
l’autonomia di giudizio e lo spirito critico. L’insieme delle conoscenze e
delle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le altre attività
(tra cui: approfondimenti tematici, video tutorial, seminari con esperti di
settore, discussioni in aula, laboratori e visite tecniche) offrirà allo
studente forme di apprendimento variegate utili per favorire un apprendimento
consapevole ed effettuare autonomamente le opportune scelte sulla base di
specifiche richieste.
Abilità comunicative: la frequenza alle lezioni e la lettura dei
testi consigliati aiuteranno lo studente nella acquisizione e nell’utilizzo del
linguaggio tecnico; l’utilizzo di fonti di studio in inglese permetterà di
acquisire le fondamenta del linguaggio tecnico anche in questa lingua. Lo
studente sarà stimolato all’utilizzo del linguaggio tecnico durante le
discussioni in aula, durante le altre attività e durante le prove in itinere
che favoriranno anche l’acquisizione di capacità di sintesi.
Capacità
di apprendimento: L’organizzazione dell’insegnamento rappresenta un metodo di studio e di
lavoro che si basa sulla importanza della qualità delle fonti ed è replicabile
e perseguibile autonomamente. Tale metodo può risultare utile per la
preparazione della tesi di laurea, per la prosecuzione degli studi e per
l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla
professione.
Come stabilito dal regolamento
didattico il corso sarà articolato in lezioni frontali ed altre attività.
L’approccio convenzionale della didattica frontale sarà dedicato alla
trattazione delle principali tematiche del programma e verrà integrato con
altri strumenti didattici. Alcuni argomenti verranno sviluppati attraverso
seminari di approfondimento tematico dedicati, tenuti dal docente o da esperti
in materia. La proiezione di video tutorial tematici ed il loro commento in
aula contribuiranno a far comprendere in maniera più efficace argomenti
specifici. Altri argomenti saranno oggetto di attività ed esercitazioni
pratiche svolte in aula, in campo ed in laboratorio.
Informazioni per studenti con
disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e
nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un
colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o
dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E'
possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per
l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del
nostro Dipartimento.
Qualora le condizioni dovessero
imporre l’erogazione dell’insegnamento in modalità mista o a distanza potranno
essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in
precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel
syllabus.
Conoscenze
di discipline delle aree chimica e biologica di base ed applicate agli alimenti
sono da considerarsi importanti per comprendere i contenuti dell’insegnamento.
In particolare, saranno utili conoscenze riguardanti le principali molecole
degli alimenti di origine animale (es. lipidi e proteine), i principali tipi di
metabolismi energetici (es. glicolitico, ossidativo), i principali tipi di
fenomeni di deterioramento delle molecole costituenti gli alimenti (es.
deterioramento ossidativo)
La frequenza alle lezioni non è
obbligatoria, ma consigliata
Gli argomenti trattati
nell’ambito del corso verteranno principalmente sulle tematiche inerenti: alle
caratteristiche dei comparti alieutici di interesse, fornendo i necessari cenni
sui principali sistemi di pesca e allevamento applicati alle principali specie
ittiche target. Saranno approfonditi gli aspetti legati alla normativa eurpoea
in termini di etichettatura e tracciabilità inclusi i marcatori misurabili nei
prodotti per autenticarne il sistema di produzione e l’origine. Verranno
trattate specifiche determinazioni analitiche finalizzate alla valutazione
oggettiva dei parametri qualitativi dei prodotti ittici, con riferimento anche
ai marchi di qualità esistenti.
Antonella de Leonardis - Qualità
e processi di trasformazione dei prodotti ittici - Aracne editore
Altro materiale
didattico per gli studenti, disponibile sulla piattaforma STUDIUM, consiste in:
-) Copia dei power
point presentati durante le lezioni frontali e in occasione dei seminari.
-) Link ai video
tutorial mostrati.
-) Articoli scientifici
ed altro materiale didattico fornito dal docente
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
Antonella de Leonardis | Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici | ARACNE | 2008 | 8854821314 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla materia e statistiche sull'evoluzione di pesca e acquacoltura | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
2 | Riconoscimento delle principali specie ittiche commercializzate | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
3 | Normativa nazionale e internazionale applicata ai sistemi di pesca e di etichettatura | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
4 | I lipidi nei prodotti ittici e i processi di deterioramento | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
5 | Tecniche di conservazione e trasformazione dei prodotti ittici | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
6 | Circuiti di distribuzione e catena del valore dei prodotti ittici | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
7 | Indicatori di sostenibilità e qualità applicati alla piccola pesca artigianale | Testo 1 e Materiale del docente caricato su STUDIUM |
8 | Visita tecnica in impianto di acquacoltura | |
9 | Visita presso le marinerie e i luoghi di sbarco e vendita del pescato |
La verifica dell’apprendimento
prevederà due prove scritte della durata di 45 minuti svolte congiuntamente per
entrambi i moduli del corso integrato, di cui la prima verrà effettuata a metà
corso e la seconda a fine corso. Ciascuna prova sarà composta da 10 domande di
cui 6 riconducibili al modulo di “qualità dei prodotti di origine animale”, 3
riconducibili al modulo “qualità dei prodotti ittici” ed 1 riconducibile
all’intero corso integrato. Completerà la verifica dell’apprendimento un
colloquio orale finale. Nel complesso la valutazione della preparazione dello
studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e
livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi e
esposizione, utilizzo del linguaggio tecnico e capacità di ragionamento dello
studente.
La votazione segue il seguente
schema:
Non idoneo:
Conoscenza e comprensione
argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi:
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze:
Completamente inappropriato
18-20:
Conoscenza e comprensione
argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi:
Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena
appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione
argomento: Conoscenza routinaria
Capacità di analisi e sintesi: E’
in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza
le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione
argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha
capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi
coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza
le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento:
Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha
notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha
approfondito gli argomenti
30-30 e lode
Conoscenza e comprensione
argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha
notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti
approfondimenti.
La verifica dell’apprendimento
potrà essere effettuata anche per
via telematica, qualora
le condizioni lo rendessero
necessario
1 Informazioni obbligatorie e
facoltative sulle etichette dei prodotti ittici
2 Statistiche della pesca e dell'acquacoltura
3 Gli acidi grassi
4 Tecniche di pesca sostenibili
5 Marchi di qualità nei prodotti
ittici