Lezioni frontali e esercitazioni pratiche
Nessun prerequisito
Non obbligatoria ma fortemente consigliata, visto il taglio laboratoriale
Il programma è orientato a fornire le nozioni fondamentali sul metodo per la ricerca sociale e mira all'acquisizione di conoscenze di base su concetti essenziali per comprendere la logica della ricerca sociale (Amaturo) e sua applicazione (Amaturo, Gozzo). Gli studenti L40 dovranno, inoltre, seguire un percorso laboratoriale teso a acquisire competenze di base per l'analisi quantitativa dei dati (Giorgetti e Massaro).
- Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012
- Gozzo S. Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, Milano 2019 (Cap. 1,2,3,6)
- SOLO PER STUDENTI L40: GIorgetti E. e Massaro D., RIcerca e percorsi di analisi dei dati con SPSS, Pearson education 2007 (escluso ultimo capitolo)
- Trobia A., Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma 2010 (CONSIGLIATO IN PARTICOLARE PER I NON FREQUENTANTI)
ALTRO MATERIALE VERRA' FORNITO IN AULA
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Concetti indicatori indici | Amaturo |
2 | Definizione operativa delle unità | Amaturo |
3 | Disegni di ricerca standard/non standard | Amaturo |
4 | Definizione operativa delle proprietà | Amaturo |
5 | Variabili | Amaturo |
6 | Campionamento | Amaturo |
7 | definizione operativa di coesione | Gozzo |
8 | vedi tutte le domande alla fine dei capitoli del testo a cura di Amaturo | Amaturo |
Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere un unico esame orale
cosa si intende per modalità
quali sono i principi di riferimento per fare una corretta classificazione
cosa si intende per indicatore
cosa si intende e come si può rilevare validità e attendibilità di un indicatore
parlami delle critiche di Marradi a Stevens
indica quale valore sintetico della tendenza centrale è da utilizzare nel caso di variabili cardinali
Fai un esempio di variabile categoriale