Le fasi che determinano i
risultati delle analisi biochimico-clinico-molecolari. Il quesito clinico, la
fase preanalitica, analitica e postanalitica. I campioni biologici. Le principali
metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo
degli analiti e dei processi biologici; acquisizione della capacità di
applicare correttamente le metodologie rivolte ad ottenere dati utili alla
giusta interpretazione ai fini della diagnosi e della prognosi; capacità di
valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche,
tenendo conto delle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei
principi della medicina basata sull'evidenza.
Al termine del corso lo studente dovrà
essere in grado di valutare criticamente sia il valore delle metodologie
pertinenti al laboratorio biomedico, sia il significato dei dati da essa
ottenibili relativi alle condizioni patologiche nell’uomo, approfondendo le
conoscenze di biochimica clinica e biologia molecolare clinica su una singola patologia,
valutare le circostanze analitiche e biologiche che possono indurre ad
un’errata interpretazione dei risultati, metterli in relazione alle diverse
situazioni fisiopatologiche. La capacità di interpretare i dati di laboratorio
sulla base delle conoscenze di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
saranno i risultati dell'apprendimento attesi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze di biologia, fisiologia, chimica e biochimica generale
Il quesito clinico, dal prelievo del campione biologico al referto
Screening, Diagnosi, Monitoraggio dell’andamento della patologia e risposta ai farmaci
Fase preanalitica, analitica e postanalitica
L’errore
I campioni biologici, sangue, urine, feci, liquor, saliva, liquido cefalo-rachidiano, biopsie, aspirato midollare.
Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica e biologia molecolare clinica.
Profili biochimici-clinici utili nel laboratorio biomedico e relative indagini di laboratorio: Profilo glucidico,
Profilo proteico, Profilo lipidico, Bilancio idro-salino e acido-base
Il fegato e le patologie epatiche e le indagini di laboratorio
Apparato cardiocircolatorio e le indagini di laboratorio per l’infarto, l’angina e lo scompenso cardiaco.
Il sangue e l’esame emocromocitometrico
Valutazione biochimico clinico di uno stato infiammatorio: VES, conti dei globuli bianchi, proteine della fase acuta, PCR
Emostasi e coagulazione del sangue e alterazioni della coagulazione
Rene, insufficienza renale e le indagini di laboratorio
· Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi, Edises
Biochimica Clinica Essenziale, Elisabetta Albi, Tommaso Beccari e Samuela Cataldi, Zanichelli Materiale supplementare fornito dal docente
M
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il quesito clinico, dal prelievo del campione biologico al referto | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi, EdisesBiochimica Clinica Essenziale, Elisabetta Albi, Tommaso Beccari e Samuela Cataldi, ZanichelliMateriale didattico fornito dalla docente |
2 | Screening, Diagnosi, Monitoraggio dell’andamento della patologia e risposta ai farmaci | " |
3 | Fase preanalitica, analitica e postanalitica di un’analisi di laboratorio | " |
4 | L'errore | " |
5 | Vari tipi di campioni biologici | " |
6 | Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica e biologia molecolare clinica. | " |
7 | Profili biochimici-clinici utili nel laboratorio biomedico e relative indagini di laboratorio: Profilo glucidico, profilo proteico, profilo lipidico, bilancio idro-salino e acido-base. | " |
8 | Il fegato e le patologie epatiche e le indagini di laboratorio | " |
9 | Apparato cardiocircolatorio e le indagini di laboratorio per l’infarto, l’angina e lo scompenso cardiaco. | " |
10 | Il sangue e l’esame emocromocitometrico. | " |
11 | Valutazione biochimico clinico di uno stato infiammatorio: VES, conti dei globuli bianchi, proteine della fase acuta, PCR | " |
12 | Emostasi e coagulazione del sangue e alterazioni della coagulazione. | " |
13 | Rene, insufficienza renale e le indagini di laboratorio. | " |
Sensibilità e specificità diagnostica.
Gli itteri.
L'esame emocromocitometrico
Lipoproteine plasmatiche
Transaminasi