L’insegnamento
è finalizzato fornire le conoscenze per una gestione razionale delle colture da
biomassa per energia nell’ambito delle filiere agroenergetiche per la
produzione di energia termoelettrica, di biogas, di bioetanolo e di biodiesel.
Lo
studente, al termine del corso, acquisirà adeguate competenze mirate a
- - conoscenza
e capacità di comprensione: competenze
necessarie sulle tecniche agronomiche delle principali colture dedicate da
biomassa per l’ambiente mediterraneo, e sui principali processi di bioconversione
per la produzione di energia rinnovabile e prodotti non energetici in un’ottica
di economia circolare
- - capacità
di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare la conoscenza per lo sviluppo di
una filiera agroenergetica: legislazione, reperimento biomasse, logistica, processi
di trasformazione, impianto di trasformazione, uso finale, sostenibilità.
- - autonomia
di giudizio: capacità
di valutare la fattibilità energetica, ambientale, economica, sociale di una
filiera bioenergetica
- - abilità
comunicative: sviluppare
l’abilità di descrivere le caratteristiche principali delle filiere
bioenergetiche
- - capacità
di apprendimento: capacità
di affrontare studi avanzati con un alto grado di autonomia
Lezioni
frontali (28 ore), altre attività, come esercitazioni pratiche, visite in
laboratorio, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo (28 ore).
Conoscenza
delle nozioni di base relative a: agronomia generale, coltivazioni erbacee,
fisica.
Frequenza non
obbligatoria, ma si consiglia vivamente di frequentare le lezioni al fine di
acquisire le
conoscenze
di base (principali unità di misura adottate nelle filiere bioenergetiche) e di
migliorare
la
capacità di applicare la conoscenza attraverso esercizi in aula, lavori di
gruppo o studi di caso
riguardanti
le tecniche colturali delle principali colture da biomassa, la loro
bioconversione ed
utilizzo
finale.
Introduzione al corso e cenni sui punti chiave per la realizzazione di progetti per la produzione di energia rinnovabile da coltura da biomassa;
Legislazione regionale, nazionale ed Europea;
Coltivazioni di colture da energia: (i) specie oleaginose, (ii) specie zuccherine/amidacee, (iii) specie lignocellulosiche, (iv) altre specie.
Residui colturali: (i) da colture erbacee, (ii) da colture legnose, (iii) residui silvicolturali.
Logistica.
Scarti della lavorazione del legno, dei prodotti agroalimentari.
Processi di trasformazione: termochimiche e biochimiche.
Impianto di trasformazione per combustione, produzione di bioetanolo, biodiesel, biogas
Sostenibilità (Energetica, Ambientale, Sociale, Analisi del ciclo di vita).
1.
Libro di testo: Lo sviluppo delle colture energetiche in Italia. Il contributo
dei progetti di
ricerca
SUSCACE e FAESI, a cura di Luigi Pari. ISBN: 978-88-6134-730-4.
2.
Materiale del docente
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso | Materiale del docente |
2 | Legislazione regionale, nazionale ed Europea | Materiale del docente |
3 | Coltivazioni di colture da energia - Specie oleaginose (Colza ed altre Brassicaceae, Ricino) | Da pagina 309 a pagina 452, da pagina 779 a pagina 795 del libro di testo |
4 | Coltivazioni di colture da energia – Specie zuccherine/amidacee (Sorgo ed altri cereali, Barbabietola) | Da pagina 457 a pagina 589 del libro di testo |
5 | Coltivazioni di colture da energia - Specie lignocellulosiche (Arundo, Miscanthus, Saccharum, Canapa, Kenaf, Sorgo da fibra, Cardo, altre specie minori) | Da pagina 617 a pagina 738 e da pagina 797 a pagina 808. del libro di testo Materiale del docente |
6 | Residui colturali, da colture erbacee, da colture legnose, residui silvicolturali | Da pagina 829 a pagina 868 del libro di testo |
7 | Logistica | Da pagina 415 a pagina 437, da pagina 541 a pagina 575 e da pagina 685 a pagina 738 del libro di testo |
8 | Scarti della lavorazione del legno, dei prodotti agroalimentari | Materiale del docente |
9 | Processi di trasformazione (termochimici e biochimici) | Materiale del docente |
10 | Impianti di trasformazione termochimici (torrefazione, pirolisi, gassificazione, combustione) | Materiale del docente |
11 | Impianti di trasformazione biochimici (bioetanolo di prima e seconda generazione, biogas, biodiesel) | Materiale del docente |
12 | Sostenibilità (Energetica, Ambientale, Sociale, Life Cycle Assesment) | Da pagina 213 a pagina 248 del libro di testoMateriale del docente |
Descrivere le metodologie di propagazione dell'Arundo donax e le pratiche colturali.
Individuare le possibili valorizzazioni energetiche di una coltura zuccherina/amidacea.
Individuare la coltura oleaginosa che meglio si adatta alle condizioni pedoclimatiche siciliane.
Descrivere le tecniche agronomiche della coltura ed i possibili usi finali in funzione della biomassa raccolta.
Classificare le colture da biomassa in relazione al prodotto raccoglibile ed il loro utilizzo finale.
Descrivere la legislazione in tema di energie da fonti rinnovabili.
Descrivere il concetto di sostenibilità.