Lezioni frontali, raccolta dati da fonti ufficiali, esercitazioni e risoluzione di problemi applicativi su foglio di calcolo Excel al fine di acquisire la conoscenza di strumenti utili per lo sviluppo di competenze finalizzate all'indirizzo di studi del corso di laurea.
Conoscenze di logica e matematica a livello della scuola secondaria superiore.
Conoscenza operativa del software Excel. A tal fine è fortemente raccomandato di seguire ed acquisire le relative abilità del Laboratorio di Informatica previsto al I anno del piano di studi del corso di laurea.
Fortemente consigliata con costante controllo su esercizi svolti in aula ed in orario di ricevimento per accedere alle verifiche intermedie ed alle prove d'esame finali.
La Statistica e le sue funzioni - I fenomeni di massa - I livelli di misurazione - Distribuzioni statistiche semplici - Densità di frequenza - Rappresentazioni tabulari e grafiche Misure di tendenza centrale - Misure di variabilità – Concentrazione - Indici di forma – Numeri indici Misure delle relazioni tra due variabili - Relazioni lineari La probabilità - Distribuzioni di probabilità per variabili aleatorie discrete e continue Inferenza statistica - Stima dei parametri e controllo d’ipotesi su una singola popolazione e confronti fra due popolazioni Test su dati di frequenza ed analisi delle tabelle di contingenza |
G. Cicchitelli, P. D'Urso, M. Minozzo (2018), Statistica. Principi e Metodi (3a edizione), Pearson - Prentice Hall, Milano,
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La Statistica e le sue funzioni - I livelli di misurazione - Distribuzioni statistiche semplici - Rilevazioni statistiche - Densità di frequenza - Rappresentazioni tabulari e grafiche - Misure di tendenza centrale - Misure di variabilità – Concentrazione - Indici di forma – Costanti caratteristiche – Numeri indici. | 1. G. Cicchitelli, P. D'Urso, M. Minozzo (2018), Statistica. Principi e Metodi (3a edizione), Pearson - Prentice Hall, Milano, cap. 1-8 |
2 | Misure delle relazioni tra due variabili - Relazioni lineari - La probabilità - Distribuzioni di probabilità per variabili aleatorie discrete e continue | G. Cicchitelli, P. D'Urso, M. Minozzo (2018), Statistica. Principi e Metodi (3a edizione), Pearson - Prentice Hall,, cap. 9-17 |
3 | Inferenza statistica - Stima dei parametri e controllo d'ipotesi su una singola popolazione e confronti fra due popolazioni - Test su dati di frequenza e analisi delle tabelle di contingenza | G. Cicchitelli, P. D'Urso, M. Minozzo (2018), Statistica. Principi e Metodi (3a edizione), Pearson - Prentice Hall, Milano, cap. 18-22. |
Sono previste verifiche intermedie mediante prove scritte e di calcolo mediante il software Excel per i frequentanti.
La prova scritta è obbligatoria e prevede la risoluzione di problemi e domande obbligatorie a risposta aperta.
La prova d’esame s’intende superata se lo studente ottiene alla prova scritta una valutazione non inferiore a 18/30. La prova orale potrà essere richiesta dallo studente al fine di migliorare la valutazione già ottenuta alla prova scritta.
Sia le verifiche intermedie sia le prove d'esame scritte ed orali si svolgeranno in presenza.
Domande ed esercizi sugli argomenti indicati nella programmazione.