Il corso mira a permettere di riconoscere i bisogni
formativi e culturali di tutti i cittadini, autoctoni e stranieri, e a far comprendere l'importanza degli interventi educativi nei contesti in cui vi sono pregiudizio ed emarginazione, categorizzazione e rischi di formazione di stereotipi. Inoltre il corso mira ad orientare pedagogicamente alla capacità
di applicare la conoscenza e la comprensione in prospettiva interculturale a sostegno dei difficili processi di integrazione. Principali obiettivi pertanto sono: 1. Saper formulare opinioni e opportune valutazioni critiche nella complessità culturale e sociale del mondo contemporaneo.
2. Attraverso le riflessioni pedagogiche in relazione ai soggetti-persona e ai contesti, ricercare nelle situazioni educative specifiche gli elementi
teorici e metodologici interculturali indispensabili nella costruzione di
progetti educativi interculturali. 3. Con l'ausilio degli strumenti della pedagogia interculturale sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo all'interno di contesti sociali, culturali e
professionali eterogenei per arrivare al riconoscimento dell'alterità e alla composizione dei conflitti.
Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non una conoscenza delle tematiche socioculturali di base, l'attenzione a "ciò che ci circonda" nel quotidiano, alle notizie e alle fonti di informazione, per coltivare l'abitudine alla "lettura" in chiave critica e alla riflessione sulla realtà educativa e culturale. Metodologia di studio aperta allo spunto critico e all'approfondimento interdisciplinare.
Il programma del corso intende soffermarsi sui differenti aspetti della pedagogia generale, dalla definizione della disciplina stessa, alla determinazione del suo campo di azione, fino alla trattazione della pedagogia interculturale attraverso la stretta connessione con l'educazione alle differenze, comprendendo le definizioni di politica come partecipazione attiva verso una piena integrazione socioculturale, per arrivare ad analizzare i fenomeni migratori in prospettiva formativa e progettuale. Il corso mira a stimolare delle riflessioni sui punti-chiave della disciplina pedagogica, attraverso i significati di istruzione, educazione e formazione, per poi guardare al suo statuto epistemologico in epoca di complessità. Particolare attenzione sarà data all'interazione tra la scuola e la famiglia, e a quella tra esse e il territorio, in epoca di cambiamenti culturali frenetici e di aspettative di vita più lunghe, per cui la prospettiva lifelong learning assume significati fondamentali in ottica formativa. Il corso tratta alcune tematiche delle società multiculturali contemporanee, con particolare riferimento ai contesti dell’educazione e della scuola. Le aree affrontate saranno: migrazioni storiche e recenti; elementi di didattica interculturale; l'utilizzo di musei, biblioteche, siti web e siti storici come percorsi possibili per l'interazione fra gruppi diversi che convivono in una stessa porzione di territorio; possibili interventi di studenti e altri studiosi, o eventualmente colloqui e dialoghi con allievi e genitori immigrati presenti nei contesti educativi, al fine di sviluppare la riflessione individuale sulle tematiche dell'intercultura.
Il corso si svilupperà secondo un percorso programmato fra le tematiche dei testi, i contenuti di approfondimento e le attività d’aula con partecipazione degli studenti.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
F. Frabboni-F. Pinto Minerva | Introduzione alla pedagogia generale | Laterza | 2018 | |
M. Santerini | Da stranieri a cittadini | Mondadori | 2018 | |
P. Mulè, a cura di | Il curricolo verticale e l'insegnamento Cittadinanza e Costituzione | Pensa Multimedia | 2019 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La definizione di pedagogia. La pedagogia interculturale: epistemologie di riferimento. | M. Santerini, Da stranieri a cittadini, Mondadori, Milano 2018 |
2 | Le migrazioni nella storia. I dati delle immigrazioni e le analisi storico-educative. Lo straniero: ospite o nemico? Educazione alla mondialità e il cambiamento di prospettive. L'empatia e la convivialità. Il pluralismo. | M. Santerini, Da stranieri a cittadini, Mondadori, Milano 2018 |
3 | Pregiudizi, ideologie, culture: il percorso formativo dell'uomo in prospettiva lifelong | M. Santerini, Da stranieri a cittadini, Mondadori, Milano 2018 |
4 | Gli elementi-cardine per l'integrazione. L'insegnamento delle lingue e di L2 in particolare. Le nicchie etniche. | M. Santerini, Da stranieri a cittadini, Mondadori, Milano 2018 |
5 | Razzismo, integrazione, inclusione: l'educazione interculturale in prospettiva antirazzista | M. Santerini, Da stranieri a cittadini, Mondadori, Milano 2018 |
6 | Introduzione alla pedagogia generale. Identità della pedagogia, Scienza e utopia. Assetto epistemologico,natura/cultura; corpo/mente; soggettività/intersoggettività | F. Frabboni-F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari 2018 |
7 | La pedagogia tra soggetto, società e cultura: apprendimento e contesti.Educazione alla differenza e pensiero migrante | F. Frabboni-F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari 2018 |
8 | I luoghi e i tempi dell'educazione: scuola, formazione e le età della vita. Apprendimento permanente | F. Frabboni-F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari 2018 |
9 | La definizione di curricolo verticale e l'educazione alla cittadinanza | P. Mulè, a cura di, Il curricolo verticale e l'insegnamento Cittadinanza e Costituzione, Pensa MultMedia 2019 |
Prova scritta da completarsi in 90 minuti sugli argomenti del programma complessivo, composta da n.3 quesiti a risposta "aperta" e n. 3 quesiti a scelta multipla
Origini della parola "democrazia"
- I modelli pedagogici prevalenti nello studio interculturale
- le politiche interculturali
- L'insegnamento delle lingue nei processi di integrazione
- La questione del problematicismo pedagogico
- Bruner e l'apprendimento
- Il quadrilatero formativo
- Il sistema formativo e le principali agenzie
- La questione dell'educazione civica in Italia
- I significati di multiculturalismo e di Intercultura
- Lo spazio dell’incontro: campo di utilizzo e come si articola.
- L’Intercultura nella scuola;
- John Dewey e la classe come laboratorio di democrazia;
- Il termine “educazione” ;