Conoscenza delle principali applicazioni dell’informatica per le discipline umanistiche.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Competenze elementari di informatica.
Facoltativa
A Informazione e informatica (1 CFU).
B La rappresentazione dell’informazione (1 CFU).
C Il trattamento dell’informazione (1 CFU).
Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008, pp. 11-256.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Formalizzazione ed elaborazione dell'informazione | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
2 | La rete e l'informazione multimediale | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
3 | Sistemi informativi e basi di dati | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
4 | I linguaggi di markup | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
5 | Ipertesti e ipermedia | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
6 | Digitalizzazione e gestione delle immagini | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
7 | Analisi del testo e linguistica computazionale | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
8 | Il semantic web | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
9 | La biblioteca digitale | Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma, 2008. |
È prevista una prova scritta per ogni sessione di convalida delle AAF.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Che cos'è una biblioteca digitale?