In riferimento alle attività di laboratorio gli studenti dovranno
- Individuare le principali routine e pratiche educative svolte nel corso di una giornata in un asilo
nido/servizio per l’infanzia;
- conoscere e sapere utilizzare alcuni strumenti di osservazione del contesto educativo e di
progettazione di pratiche educative rivolte ai bambini;
- ideare e progettare attività riferite ai contesti e alle istituzioni nelle quali andranno ad operare;
- confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese;
confrontare in gruppo limiti e potenzialità delle proprie personali elaborazioni;
- operare connessioni tra prospettive diverse in modo critico;
- saper esporre in modo chiaro ed esplicito le proprie conoscenze ed idee, esplicitando le premesse
teoriche e le proprie riflessioni critiche.
Le attività laboratoriali, introdotte da una sintetica descrizione dei possibili materiali, delle fonti e dei siti di documentazione sui principali contenuti del corso, saranno condotte sia individualmente che in gruppo, per essere infine, in plenaria, illustrati e posti a confronto.
Per poter attingere a conoscenze essenziali alla comprensione delle dimensioni e delle variabili implicite nei processi formativi e disporre di adeguati riferimenti teorico-metodologici, è fortemente consigliato lo studio dei contenuti del corso di Pedagogia generale e dell'infanzia.
Le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” e gli Orientamenti nazionali per i servizi
educativi per l’infanzia: i diritti dell’infanzia; un ecosistema formativo, la centralità dei bambini.
Principi chiave per definire la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia.
Routine e pratiche educative.
Lo spazio come dispositivo pedagogico. Ideare e progettare l'organizzazione dello spazio e i tempi dell'educazione nella prima infanzia nella prospettiva della didattica attiva.
Bambini attivi e autonomi;
La relazione adulto-bambino;
L'ambiente e il materiale a misura di bambino.
Diritti naturali dei bambini e contesti formativi per l'infanzia all'aria aperta. L’esplorazione come
esperienza educativa
Dai seguenti volumi, presentati ad avvio delle attività, saranno tratti materiali e indicazioni utili. La docente precisa che dei testi sottoindicati non è prescritto lo studio.
- Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione:
1) Linee Pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”; 2) Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
- Guerra M, Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa, Milano, FrancoAngeli, 2019;
- Lazzari A. (a cura di), Un quadro europeo per la qualità dei servizi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave, Bergamo, Zeroseiup, 2016;
- Mortari L., Mussini I., Con parole di foglie e fiori. Bambini nella natura, Parma, Edizioni Junior,
2019;
- Weyland B., Galletti A., Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per
l'infanzia, Parma, Edizioni Junior, 2018;
- Zonca P., Colombini S., Come progettare al nido. costruire percorsi di crescita per bambini 0-3,
Milano, Mondadori, 2019.
ALTRO MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale didattico, presentato in aula, verrà inserito sulla piattaforma STUDIUM
Esercitazioni singole e in piccoli gruppi in itinere. Gli studenti presenteranno e consegneranno i lavori realizzati nel corso delle attività pratiche Esercitazione finale scritta: quattro domande aperte relative agli argomenti del corso.