Fornire le nozioni necessarie per l'inquadramento clinico del paziente di interesse riabilitativo
Conoscere le principali tecniche di valutazione, quantificazione e monitoraggio elettrofisiologico della patologia neuromuscolare e muscolare
Lezioni frontali interattive, con ausilio di slide, video e tutorial
Eventuali attività seminariali
Conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche dell'apparato locomotore e del sistema nervoso
Obbligatoria, salvo diversa disposizione
Richiami anatomo-fisiologici del sistema nervoso e dell'apparato muscolare
Principi generali di riabilitazione
Tecniche elettromiografiche
Potenziali evocati somatosensoriali
Potenziali evocati motori
Applicazioni nelle principali patologie neurologiche, neuromuscolari e muscolari
R.L. Braddom. Medicina Fisica & Riabilitazione. Edizione Italiana a cura di M. Laineri Milazzo e C. Bertolini (ultima edizione). Antonio Delfino Editore
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Richiami anatomo-fisiologici del sistema nervoso e dell'apparato muscolare | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
2 | Principi generali di riabilitazione | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
3 | Tecniche elettromiografiche | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
4 | Potenziali evocati somatosensoriali | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
5 | Potenziali evocati motori | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
6 | Applicazioni nelle principali patologie neurologiche, neuromuscolari e muscolari | Libro di testo, slides ed eventuali dispense |
Prova orale
Cosa valutano i potrenziali evocati somatosensoriali e quando richiederli?
Qual è la differenza tra elettroneurografia ed elettromiografia?
Quali sono le principali applicazioni cliniche e riabilitative dei potenziali evocati motori?