Svolgimento del lavoro mediante una metodologia interdipendente, che abbraccia in maniera trasversale numerose questioni relative all’approccio didattico nella scuola della prima infanzia. Il lavoro di gruppo in cooperative learning viene accompagnato dall’insegnante in tutte le sue fasi ed i chiarimenti ed i contributi teorici vengono esposti durante la lezione, in particolar modo nella fase di chiusura, mediante un percorso di condivisione partecipata.
Il Laboratorio intende fornire le competenze di base per la progettazione di attività ludiche e/o ricreative.
Al termine del Corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di compiere strategie e attività che promuoveranno il gioco e l’animazione nei contesti educativi, con particolare riferimento all’infanzia.
Verranno prese in esame le funzioni formative, educative e relazionali che favoriscono lo sviluppo delle aree cognitive e sociali, stimolando le abilità creative e motorie del gruppo.
Il Laboratorio sarà rivolto ad analizzare da un punto di vista pratico l’esperienza ludica in età prescolare, l'obbiettivo sarà quello di esplorare le potenzialità educative celate nel gioco, così come quello di esercitare il pensiero critico sul valore formativo e trasformativo del gioco.
Si tratteranno alcune tecniche di valutazione e si esorterà il gruppo ad affrontare autonomamente ulteriori approfondimenti nel campo delle metodologie e tecniche del gioco e dell’animazione.
Gli incontri prevedono e promuovono interventi interdipendenti mediante i quali si individuano esperienze reali ed esempi motivanti.
METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
A. Bondioli, Gioco e educazione, Milano, FrancoAngeli
Un pensiero in festa
A cura di Elena Corte, Sara De Poi, Claudia Giudici, Vea Vecchi, Annamaria Contini 2022, 216 pag. ISBN 978-88-85508-02-6
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il gioco come metafora e modello | - |
2 | Il legame tra gioco e apprendimento nella prima infanzia | - |
3 | Il gioco e la creatività nei contesti prescolari | - |
4 | La diversità nell'aula in un contesto ludico | - |
Sviluppo di una proposta ludica che incorpori almeno un obiettivo formativo e consolidi alcuni processi di apprendimento, riguardanti ad esempio:
L'inclusione, la metacognizione, la creatività, l'autonomia, la diversità, lo stimolo sensoriale, l'empatia, la cooperazione, ecc.