Il 4 modulo di Istituzioni di Sociologia intende offrire allo studente le coordinate
teoriche necessarie ad interpretare le problematiche inerenti ai processi di
differenziazione culturale e di integrazione sociale nelle moderne società
occidentali globalizzate. Nello specifico, saranno analizzati i modelli di
integrazione sociale e di gestione della diversità culturale concettualizzati
dalla teoria sociale contemporanea (approccio pluralista, multiculturalista,
interculturalista), con le loro implicazioni in riferimento alla salvaguardia
dell’integrazione stessa e della coesione sociale. Quindi, una particolare
attenzione sarà data alle prospettive di integrazione sociale proposte dalle
correnti del neotradizionalismo islamico e dall’Islam liberale e alle loro
implicazioni sociali.
Sartori G, Pluralismo, multiculturalismo ed
estranei, Bur, Milano, 2010.
Donati P , Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp.3-19.
Cesareo V., Società multietniche e
multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II.
Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma,
2007, pp.77-137.
Letture consigliate:
Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo,
Cantagalli, Siena, 2010.
Considerando chei l'intera materia è di 12 crediti (6 insegnati dal prof Vignera e 6 insegnati dalla prof.ssa Condorelli), l’esame consisterà in una prova scritta con N domande aperte su tutto il programma dell'intero insegnamento. Per superare l'esame, lo studente potrà non rispondere solo a 1 delle N domande d'esame. Per rispondere ai quesiti lo studente avrà a disposizione max 120 min. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. Gli esiti della prova (numero di matricola dello studente e votazione) saranno inseriti nella piattaforma Studium (sezione Documenti) nel più breve tempo possibile, e comunque garantendo il margine di tempo di una settimana dall'inizio dell'appello successivo. Entro 3 (tre) giorni dalla pubblicazione, lo studente dovrà comunicare al titolare dell'insegnamento, attraverso un canale ad ingresso certificato (PEC, Portale UNICT, ecc.) la sua eventuale decisione di ritirarsi dalla prova. Trascorso tale termine l'esame sarà registrato nel verbale elettronico.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal candidato.
14. Concetto di Integrazione sociale e le sue principli dimensioni
nel dibattito sociologico.
15. Concezioni dell'integrazione sociale sottese ai principali modelli
di inclusione sociale contemporanei
16. Pluralismo, multiculturalismo, ed interculturalismo:
differenze concettuali ed implicazioni ai fini dell’integrazione sociale
17. Fondamenti culturali dell'Islam: individualismo olistico
18. Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità
19. L'Euroislam e la Terza via islamica
20. Neotradizionalsmo islamico ed Islam liberale: differenti
visioni di integrazione ed inclusione sociale a confronto