La storia sociale dell'educazione è una disciplina di ricerca che tende ad analizzare, in chiave storica, il nesso educazione-società, a partire dall'assunto che ogni esperienza formativa sia in sé un'esperienza concretamente sociale, e che, gli interventi pedagogici di vario tipo (istruzione, tempo libero, ecc) discendano da scelte ideologiche e politiche. In tale prospettiva, il corso intende offrire un quadro sistematico della storia delle idee, della cultura, della pedagogia, a partire dal Settecento fino ai nostri giorni. Obiettivo del corso è, altresì, quello di introdurre ai temi ed ai problemi della storiografia dell’educazione, rendendo chiaro ed esplicito il linguaggio specialistico della pedagogia e della storia dell’educazione.
I risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)
Autonomia di giudizio (DD3)
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici.
La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata in ragione delle particolari modalità con cui viene svolto il programma di studio. Nel corso delle lezioni è possibile verificare l'apprendimendo dei concetti base degli argomenti in programma, attraverso esercitazioni di vario genere (gruppi di studio, brevi relazioni, ecc).
La parte generale intende fornire agli studenti un quadro sistematico della storia della pedagogia, con particolare riferimento alle problematiche socio-pedagogiche, alle correnti di pensiero ed agli autori, a partire dal Settecento fino ai nostri giorni e un approfondimento in merito alle più attuali tendenze della ricerca storico-educativa internazionale.
La parte speciale intende approfondire quella fase di democratizzazione sociale, avviatasi storicamente e culturalmente nell’Europa tardo settecentesca, durante la quale il dibattito scientifico-filosofico sugli ideali dell’eguaglianza, del progresso e della libertà, sulla ragione e sulla scienza, ha reso esplicita la centralità “politico-sociale” della riflessione sul tema dell’educazione e dell’istruzione.
La parte monografica prevede l’approfondimento del rapporto fra processi formativi e struttura sociale, evidenziando il rapporto intercorrente tra pedagogia e politica nella storia sociale dell’educazione.
A. Parte generale: storia dell’educazione
1. F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 (348 pp.)
2. A. Criscenti (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, Fondazione Vito Fazio Allmayer, Palermo 2016 (fino a p. 171)
B. Parte Speciale: tappe storiche del rapporto educazione-società
Un volume a scelta tra:
1. S. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano 2015 (137 pp.)
2. S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo 2012 (150 pp.)
C. Parte Monografica
1. A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 (168 pp.)
Gli studenti Erasmus o lavoratori potranno concordare con il docente programmi alternativi.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La pedagogia come scienza dell’educazione | A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1 |
2 | Un metodo scientifico per la pedagogia | A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1 |
3 | Struttura sociale e processi formativi | A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima cap.1 |
4 | Contenuti e ragioni della pedagogia critica | A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima, capitoli 2-3 |
5 | Pedagogia critica e democrazia | A. Criscenti, Progettare la formazione per i minori. Saggio di pedagogia critica, CUECM, Catania, 2010 - Parte prima, capitoli 2-3 |
6 | La ricerca storica in educazione e i nuovi orientamenti storiografici | A. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016 - Saggio Introduttivo |
7 | La responsabilità della storiografia italiana all' "approccio tossico" | A. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016, pp. 31-57 |
8 | Rapporto sui temi della ricerca storico-educativa in Italia. Le pubblicazioni scientifiche del CIRSE (1980-2015) | A. Criscenti Grassi (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016, pp. 79-124 |
9 | L'arte come dispositivo pedagogico nella storia sociale | S. Lentini, Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, Unicopli, Milano 2015 |
10 | La funzione pedagogica della pena detentiva | S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo, 2012 |
11 | L'educatore nei contesti di devianza | S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione Nazionale “Vito Fazio- Allmayer”, Palermo, 2012 |
12 | Come studiare la Storia della Pedagogia | F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 |
13 | Il rapporto tra pedagogia e politica nella storia sociale | F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 |
14 | La pedagogia nel Secolo dei Lumi | F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 |
15 | La pedagogia scientifica | F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 |
16 | Educazione e processi di democratizzazione sociale | F. De Giorgi (a cura di), Storia della Pedagogia, SCHOLE', Brescia 2021 |
L'esame orale della disciplina Storia sociale dell'educazione con laboratorio si svolge a conclusione del corso, secondo un calendario ufficiale, pubblicato nell'apposito sito dal DISFOR; la valutazione del colloquio finale, da parte della commissione, terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio:
N.b.: la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1 Evidenziare le fonti storiche che definiscono il rapporto tra struttura sociale e processi formativi nella storia sociale;
2 Definire i contenuti e le ragioni della pedagogia critica;
3 Il metodo scientifico della pedagogia critica e la lettura del nesso “individuo-società-cultura”.