Conoscenze
di base di sociologia generale
Parte 1 - La regolazione dell’economia fra stato e
mercato
1.1 La spiegazione dei
fenomeni economici fra Economia e Sociologia.
1.2 La regolazione dei
processi economici nell'evoluzione storica del capitalismo
1.3 Sistemi di produzione
e Welfare State nella transizione dal fordismo al post-fordismo
1.4 I regimi di welfare
europei in una prospettiva comparata
1.5 L’analisi sociologica
del mercato del lavoro: concetti, metodi, indicatori statistici.
Parte 2 - Analisi comparata dei sistemi nazionali di
occupazione e disoccupazione in Europa
2.1 La differenziazione
delle strategie aziendali e dei modelli nazionali flessibilità del lavoro
2.2 Terziarizzazione e
occupazione
2.3 La nuova partecipazione delle donne al mercato del lavoro
2.4 La disoccupazione in Europa: modelli nazionali a confronto
Parte 1:
1.Trigilia C., Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Il
Mulino, Bologna, 2009, pp. 11-35; pp. 119-130; pp. 181-202; pp. 210-221; pp.
228-231; pp. 241-247.
2. Ferrera M., Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2012, pp.
11-54.
3. Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il
Mulino, Bologna, 2017, pp. 15-34.
Parte 2:
4.Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro,
Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 35-66, 67-112, 129-148,149-181; 183-224.
La prova scritta durerà 2 ore e sarà composta di 5 domande che copriranno l'intero programma del corso.
Per i frequentanti è prevista la possibilità di dividere l'esame scritto in due parti: 1) Una prova intermedia sulla prima parte del corso (Sociologia economia + Politica sociale). 2) In caso di superamento della prova intermedia, una prova solo sulla seconda parte del corso (Sociologia del lavoro).
Per coloro che superano positivamente la prova scritta, sarà possibile sostenere un esame orale integrativo. La prova orale consisterà in una sola domanda con la quale sarà possibile aggiungere e/o sottrarre fino a 3 punti sul risultato della prova scritta (o delle prove scritte)