1. Conoscenza e
capacità di comprensione:
Il corso si propone
di consentire allo studente di acquisire familiarità con i concetti economici di
base (sistemi economici, lavoro, valore, produzione, forme di mercato,
comportamento degli agenti economici, moneta e sistemi finanziari) utili alla
comprensione delle società contemporanee.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L’insegnamento
intende fornire allo studente le capacità di applicare ai diversi ambiti
operativi le conoscenze assimilate. Ad esempio, valutare in modo più
consapevole e cauto i fatti del presente e correlare gli eventi alle politiche
e scelte economiche dei diversi contesti.
3. Autonomia di giudizio:
L’assimilazione delle
conoscenze proposte dall’insegnamento consentirà allo studente di sviluppare la
propria capacità critica, al fine di esprimere opinioni e pareri, con piena
autonomia di giudizio, sui fatti economici del presente
4. Abilità comunicative:
Lo studio della
materia darà allo studente la preparazione necessaria per potere sostenere agevolmente
un confronto su temi economici. Al fine di meglio raggiungere questo obiettivo,
si favorirà la comunicazione ed il dibattito in aula. L’insegnamento tenderà a far acquisire allo
studente un adeguato linguaggio tecnico e a far sviluppare capacità di
interazione e di trasferimento ad altri delle conoscenze gradualmente acquisite.
5. Capacità di apprendimento:
Il corso si propone
di sviluppare nello studente la capacità di comprendere fondamentali concetti
economici, che lo aiuteranno a confrontarsi, con maggiore consapevolezza, sia
su tematiche di interesse generale che su aspetti più specificamente legati al
proprio contesto lavorativo.
Fortemente consigliata
al fine di una migliore assimilazione dei contenuti del corso
L’economia e i sistemi economici. La divisione
del lavoro. La teoria del valore. La teoria marginalista del consumatore. La
teoria marginalista dell’impresa. Le forme di mercato. Produzione e
occupazione: la teoria keynesiana. Moneta e finanza. Moneta e occupazione.
Lavoro, disoccupazione e inflazione. Le relazioni economiche internazionali. Sistemi
monetari e aree valutarie: l’Unione europea e l’euro.
M. Corsi –
A. Roncaglia, Nuovi lineamenti di economia politica, Laterza, Bari-Roma,
2017
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | L’economia e i sistemi economici. | Capitolo 1 |
2 | La divisione del lavoro. | Capitolo 2 |
3 | La teoria del valore. | Capitolo 3 |
4 | La teoria marginalista del consumatore. | Capitolo 4 |
5 | La teoria marginalista dell’impresa. | Capitolo 5 |
6 | Le forme di mercato. | Capitolo 6 |
7 | Produzione e occupazione: la teoria keynesiana. | Capitolo 7 |
8 | Moneta e finanza. | Capitolo 8 |
9 | Moneta e occupazione. | Capitolo 9 |
10 | Lavoro, disoccupazione e inflazione. | Capitolo 10 |
11 | Le relazioni economiche internazionali. | Capitolo 11 |
12 | Sistemi monetari e aree valutarie: l’Unione europea e l’euro. | Capitolo 12 |
1. I sistemi
economici: il capitalismo
2. Divisione del
lavoro e produttività
3. Valore d’uso e
valore di scambio
4. L’equilibrio del
consumatore
5. L’equilibrio
dell’impresa in concorrenza
6. L’impresa monopolistica
7. La curva IS
8. Le origini del sistema monetario moderno
9. Disavanzo e debito pubblico