Il corso mira a consentire agli studenti l'adeguato apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico e dei fondamenti del diritto costituzionale e amministrativo italiano, nei suoi rapporti con l'ordinamento dell'Unione Europea e con particolare riguardo allo Stato democratico sociale, al diritto alla salute e ai diritti sociali.
Didattica frontale/tradizionale.
Capacità di esposizione e di analisi di base.
Consigliata.
Il diritto e l'ordinamento giuridico.
Le fonti del diritto.
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.
La forma di Stato.
La forma di governo.
L'Unione Europea.
La Costituzione della Repubblica.
La forma di Stato regionale in Italia.
Lo Stato democratico sociale.
La forma di governo parlamentare in Italia.
Le fonti del diritto dello Stato.
La pubblica amministrazione.
Gli atti amministrativi.
Le responsabilità civile, penale e amministrativa.
La giurisdizione ordinaria. Vigilanza ministeriale. Natura giuridica e funzioni del C.S.M. L'associazionismo dei magistrati. I principi e i diritti fondamentali.
Il diritto alla salute.
I diritti sociali.
La Corte costituzionale.
Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022.
o, in alternativa,
Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione.
Per un approfondimento dell'ordinamento giudiziario italiano si consiglia inoltre:
Toscano A.L.M., Il controllo sui magistrati, E.S.I., Napoli, 2020.
Lo studio dovrà essere accompagnato da un testo aggiornato della Costituzione e delle principali fonti normative indicate nelle lezioni, reperibili on line al sito www.normattiva.it
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Il diritto e l'ordinamento giuridico. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
2 | Le fonti del diritto. Le fonti del diritto dello Stato. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
3 | La Costituzione della Repubblica. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. La forma di Stato. La forma di governo. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
4 | L'Unione Europea. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
5 | La forma di Stato regionale in Italia. Lo Stato democratico sociale. La forma di governo parlamentare in Italia. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
6 | La pubblica amministrazione. Gli atti amministrativi. Le responsabilità civile, penale e amministrativa. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
7 | La giurisdizione ordinaria. Vigilanza ministeriale. Natura giuridica e funzioni del C.S.M. L'associazionismo dei magistrati. | Toscano A.L.M., Il controllo sui magistrati, E.S.I., Napoli, 2020. |
8 | I principi e i diritti fondamentali. Il diritto alla salute.I diritti sociali. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
9 | La Corte costituzionale. | Lauricella G., Fondamenti di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, II ed., 2022, o, in alternativa,Bin R., Donati D. e Pitruzzella G., Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021 o eventuale nuova edizione. |
Prova orale.
Disposizione e norma.
Fonti sulla produzione e di produzione.
Sovranità dello Stato.
Forma di Stato regionale.
Forma di governo parlamentare.
Fonti euro-unionali.
Caratteri della Costituzione italiana.
Potestà legislativa statale.
Formazione del governo.
Procedimento legislativo.
Principio di legalità.
Tipicità degli atti amministrativi.
Organizzazione della giurisdizione ordinaria.
Diritti sociali.
Decisioni della Corte costituzionale.