Il corso si propone di
fornire le nozioni basilari per comprendere l’organizzazione del corpo umano e
la terminologia anatomica. Sono approfonditi i concetti di organo, apparato e
sistema e illustrati i principali metodi di indagine: l’esame macroscopico, microscopico
ed ultramicroscopico.
Lezioni frontali teorico-pratiche.
Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale
didattico
Qualora l'insegnamento
venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le
necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di
rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Obbligatoria
· Generalità
sul sistema scheletrico
· Anatomia
dell'apparato cardio vascolare
· Anatomia
dell'apparato respiratorio
· Anatomia
dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti
parti, fegato e vie biliari, pancreas
· Anatomia
del sistema endocrino
· Anatomia
dell'apparato urinario
· Cenni
di neuroanatomia
1. G. Barbatelli et al.- Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di
istologia.- Edi-Ermes
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo -
Edi-Ermes
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Generalità sul sistema scheletrico | Testo1: capitolo 5 |
2 | Anatomia dell'apparato cardiovascolare | Testo1: capitolo 6 e 15 |
3 | Anatomia dell'apparato respiratorio | Testo 1: cap 7; Testo 2: cap 7 |
4 | Anatomia dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti parti, fegato e vie biliari, pancreas | Testo 1: cap 8 |
5 | Anatomia del sistema endocrino | Testo 3: cap 13 |
6 | Anatomia dell'apparato urinario | Testo 1: cap 9; Testo 2: cap 8 |
7 | Cenni di neuroanatomia | Testo 1: cap 12-13; Testo 2: cap 14 |
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via
telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o
DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto
delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio
personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o
dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
- -Sistema nervoso centrale e periferico in tutti gli
aspetti che riguardano l'anatomia