Il corso intende offrire un quadro teorico e prassico della
pedagogia speciale, quale corpus di saperi ineludibili per la riflessione
sull’educazione e sulla formazione inclusiva di tutti e di ciascuno. Inoltre,
si prefigge di far sviluppare agli studenti e alle studentesse le competenze didattiche per
progettare interventi educativi inclusivi in contesti scolastici ed
extrascolastici.
Le lezioni saranno svolte prevalentemente in modalità frontale, e saranno integrate da esercitazioni in forma laboratoriale su alcuni argomenti affrontati durante il corso.
Conoscenza delle principali teorie pedagogiche e psicologiche.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Durante il corso, alcuni temi verranno affontati con l'integrazione di esercitazioni didattiche e simulazioni in gruppi di lavori.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
P. Mulè (a cura di) | Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado. Un'indagine esplorativa | Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo ar.l ONLUS | 2018 | 978-88-907160-7-2 |
L. Cottini | Didattica speciale e inclusione scolastica | Carocci | 2018 | 978-88-430-8818-8 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il dibattito epistemologico tra scuola e disabilità nella pedagogia speciale | Mulè P. (a cura di), Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018. |
2 | Dalla pedagogia emendativa alla pedagogia speciale | Mulè P. (a cura di), Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018. |
3 | La legislazione sulla pedagogia speciale e il ruolo delle istituzioni | Mulè P. (a cura di), Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018. |
4 | La disabilità e il ruolo della famiglia | Mulè P. (a cura di), Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018. |
5 | Alternanza formativa e identità professionale rivolta ai disabili nella scuola | Mulè P. (a cura di), Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018. |
6 | Inclusione scolastica: il piano dei principi | Cottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019 |
7 | Inclusione scolastica: il piano organizzativo | Cottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019 |
8 | Inclusione scolastica: il piano metodologico-didattico | Cottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019 |
9 | Inclusione scolastica: il piano dell'evidenza empirica | Cottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019 |
La valutazione degli apprendimenti, volta al grado di acquisizione dei
contenuti previsti, avverrà in forma orale. Gli studenti frequentanti
avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, in modalità laboratoriale.