|
- de Nardis F. (2023) (Seconda edizione), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 1 (par. 1.1, 1.2), pp. 1-13; cap. 4 (par. 4.1, 4.2, 4.3.1), pp. 107-120; cap. 5 (par. 5.1, 5.4) pp. 149-158, 176-192; cap. 7 (par. 7.1, 7.2, 7.3), pp. 231-258; cap. 8 (par. 8.1.2, 8.1.3, 8.2, 8.2.1, 8.2.2, 8.4.3), pp. 286-310, 344-345; cap. 10, pp. 375-418; cap. 11 (par. 11.1, 11.2, 11.4), pp. 421-439, 456-461; cap. 12, pp. 463-487. - della Porta, D. e Piazza, G. (2016), “Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico”, in StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES, Anno VIII, n. 2, Giugno, pp. 1-28. - Piazza, G. (2014), “Non solo studenti: le ondate di protesta nelle scuole e nelle università”, in L. Alteri e L. Raffini (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia, EdiSES, Napoli, pp. 51-70. - Piazza G. (2012), “Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa. Una introduzione”, in Partecipazione e Conflitto, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18. - Frazzetta, F. e G. Piazza (2022), “L’evoluzione del movimento dei centri sociali in Italia: dalle occupazioni “polivalenti” (multitasking) agli spazi con specifica destinazione d’uso”, in Criticity (a cura di), Futuri Urbani: Città Viva - Vol. III, Contrabbandiera editrice, Firenze, pp. 48-63. - Frazzetta,
F. e G. Piazza (2018), “Solo per andare via: le proteste dei/delle migranti
in Sicilia”, in S. Mazzone (a cura di), Narrare
le migrazioni. Tra diritto, politica, economia, Bonanno Editore,
Acireale-Roma, pp.143-156. |
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La politica e la sociologia politica. Il Potere e le forme sociali. Il Potere nella tradizione marxista. Lo Stato moderno, Nazione e nazionalismi, teorie. Politiche pubbliche e neoliberismo. | |
2 | La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa. Neoliberismo e post-democrazie. La partecipazione politica. | |
3 | I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti e globalizzazione. | |
4 | Le ideologie e culture politiche; destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali, nuovi media. | |
5 | I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali al livello nazionale e transnazionale. Migranti e proteste in Sicilia. |