Il corso fornisce le conoscenze di base connesse all’evoluzione
dei modelli teorici per l’intervento del servizio sociale professionale fino
agli orientamenti attuali e approfondisce le fasi del processo di aiuto. Particolare
attenzione viene dedicata al lavoro di rete tra istituzioni e servizi, alla
valorizzazione delle reti primarie dei beneficiari degli interventi e al lavoro
di gruppo, inteso sia come équipe di professionisti che lavoro con gruppi di
utenti.
Il corso prevede, inoltre, un focus sulle misure di contrasto alla povertà (CAS, SIA, ReI, Reddito di Cittadinanza), con particolare riferimento al ruolo del servizio sociale professionale. La scelta di tale focus è da ricondurre al fatto che, superando la tradizionale dicotomia tra servizi cash e servizi in kind, le misure di contrasto alla povertà favoriscono la realizzazione di una stabile rete istituzionale di servizi sociali sul territorio, nell'ambito della quale l'assistente sociale gioca un ruolo essenziale.
Tenuto
conto del carattere professionalizzante dell’insegnamento, nel corso delle
lezioni sono previsti diversi momenti dedicati ad approfondimenti ed
esercitazioni riguardanti il processo d’intervento dell’assistente sociale.
- Fargion S. (2013, ristampa 2022). Il metodo del servizio sociale, Carocci. Capp. 2, 3, 4 (pp. 47 – 177);
- Ferrari M., Miodini S. (2018). La presa in carico nel servizio sociale, Carocci. Capp. 1, 3, 4 (pp. 17 – 55; 89 – 170)
-
Mesini D. (a cura di) (2018). Lotta alla
povertà: i servizi al centro, Maggioli. Capp. 2, 3, 4 (pp. 33 – 109)
-
Piano per gli interventi e i servizi sociali di
contrasto alla povertà 2018-2020
-
Piano nazionale degli interventi e dei servizi
sociali 2021 – 2023 (pp. 7-13; 89-106)
-
Dispense disponibili su studium