Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche finalizzate alla progettazione e all'organizzazione di attività di ricerca educativa in contesti formativi. Studentesse e studenti al termine del corso dovranno conoscere i principali approcci e i modelli di progettazione e di organizzazione di attività e di ricerche educative, le tecniche e gli strumenti adatti alla valutazione delle stesse.
Lo svolgimento delle lezioni sarà in modalità mista: la prima parte del corso si svolgerà seguendo pratiche didattiche attive con esercitazioni laboratoriali, che avranno una funzione esclusivamente formativa (incideranno sull'attività didattica e non sul voto finale), la seconda parte del corso si svolgerà secondo l'approccio didattico della flipped classroom in adempimento alla sperimentazione didattica internazionale nella quale rientra l'insegnamento (Progetto di ricerca Erasmus+ Task 21, Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Strategic Partnerships in the field of higher education. Topic: EdTech & AI: Creating pedagogical material for the 21st century; delibera del Cds Scienze pedagogiche e progettazione educativa del 10.09.2019 http://www.disfor.unict.it/sites/default/files/files/Verbale%20LM-85%2010_09_2019%20senza%20nomi.pdf)
Nessuno
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata poichè consente una maggiore comprensione delle caratteristiche della sperimentazione didattica nella quale rientra l'insegnamento.
Saranno oggetto di trattazione e approfondimento: approcci e modelli della progettazione e della ricerca educativa; la progettazione delle fasi della ricerca in contesti educativi e formativi; la progettazione di percorsi di flipped classroom in contesti universitari; tecnologie didattiche in contesti universitari; progettazione di percorsi di e-learning; analisi del pensiero riflessivo, empirico e scientifico secondo John Dewey. Saranno presentati, inoltre, esempi di ricerche, di esperienze e di strumenti applicati in diversi contesti educativi.
- Cecconi L. ( a cura di), Intento e azione nella progettazione educativa, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.240
- Bevilacqua A., Flipped learning in ambito universitario, Pensa MultiMedia, Lecce, 2018, pp. 239.
- Ardizzone P., Rivoltella P. C., Didattiche per l’e-learning. Metodi e strumenti per l’innovazione dell’insegnamento universitario, Carocci, Roma, p. 147.
- Dewey J., Come Pensiamo, Raffaello Cortina, Milano, 2019, p. 277.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Progettazione in contesti educativi e formativi | Prima parte di Intento e azione nella progettazione educativa |
2 | Valutazione di progetti | Seconda parte di Intento e azione nella progettazione educativa |
3 | Tecnologie didattiche e sistema formativo universitario | Prima parte Didattiche per l'e-learning |
4 | Scenari, figure e funzioni nell'e-learning | Seconda parte Didattiche per l'e-learning |
5 | Caratteristiche dell'approccio flipped | Prima parte Flipped learning in ambito universitario |
6 | Sperimentazioni di pratiche flipped in contesti universitari | Seconda parte Flipped learning in ambito universitario |
7 | Analisi del pensiero riflessivo | Prima parte Come pensiamo |
8 | L'educazione del pensiero | Seconda parte Come pensiamo |
L'esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione della prova orale sono i seguenti:
Qualora le condizioni lo dovessero richiedere la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata per via telematica.
Cosa si intende per progettazione formativa
Classificazione di contesti educativi e formativi
Peculiarità dell'approccio flipped classroom
Caratteristiche della didattica e-learning
Pensiero riflessivo e pensiero empirico secondo John Dewey