Acquisire conoscenze, competenze ed abilità che mettano lo studente in grado di avere solide conoscenze riguardo a: determinanti di salute e fattori di rischio nello stile di vita; metodologie per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative; modalità di insorgenza e di diffusione delle infezioni. Inoltre, il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento biologico, chimico e fisico delle diverse matrici ambientali e agli stili di vita.
L'insegnamento prevede lezioni frontali con supporto multimediale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza delle materie propedeutiche
La frequenza alle lezioni è obbligatoria con un minimo del 70%.
Definizione, concetti di base e compiti dell'Igiene. Storia naturale delle malattie. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Il ruolo dell'Educazione Sanitaria nella difesa della salute.
Cenni di Epidemiologia: definizione, caratteristiche e finalità.
Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche).
Profilassi generale: Profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione)
Profilassi specifica: Vaccinoprofilassi. Siero e Immunoglobulino profilassi. Chemioprofilassi.
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalità di trasmissione. Prevenzione e profilassi delle principali patologie infettive di interesse nosocomiale, patologie infettive a trasmissione sessuale.
Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive: Cause e fattori di rischio. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, uso di droghe, sedentarietà). Prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. Modificazione dello stile di vita. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening). L'ambiente e i suoi fattori; rapporti con la salute. Gli inquinamenti ambientali; biodisponibilità e amplificazione biologica. Il rischio chimico, principali effetti patologici.
Aria atmosferica. L'inquinamento atmosferico (principali fonti di contaminazione; contaminanti naturali ed artificiali, primari e secondari, corpuscolati e gassosi; condizioni meteo climatiche ed inquinamento atmosferico). Effetti dannosi dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente (clima; vegetazione; animali; materiali) e sull'uomo: immediati o a breve termine; a distanza o a lungo termine. Controllo dell'inquinamento atmosferico.
Microclima. Caratteristiche fisiche e chimiche. Aria intramurale e benessere ambientale. Meccanismi di termoregolazione. Gli indici di benessere termico. L’inquinamento “indoor” e suoi indicatori.
Acque destinate al consumo umano. Requisiti di potabilità (innocuità, purezza, gradevolezza, usabilità) e giudizio di potabilità. Correzione dei caratteri organolettici, dei caratteri chimici, dei caratteri batteriologici. Clorazione e altri sistemi di disinfezione delle acque. Rifiuti liquidi. Tipi di reflui e loro caratteristiche quali-quantitative. Allontanamento e smaltimento dei reflui civili. Trattamento primario, secondario, terziario, trattamento dei fanghi.
Rumore. Caratteristiche del rumore. Effetti sulla salute. Prevenzione dell’inquinamento acustico. Normativa italiana.
Radiazioni. Radiazioni ionizzanti. Radon. Radiazioni non ionizzanti. Effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Rifiuti solidi. Definizione, classificazione. Raccolta, allontanamento e smaltimento (discarica controllata, incenerimento, compostaggio).
Alimentazione come strumento preventivo. Igiene degli alimenti.
Uno dei testi sotto consigliati:
Igiene. Medicina preventiva e del territorio. II edizione. Maria Triassi , Gabriella Aggazzotti , Margherita Ferrante. Sorbona
Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. di S. Barbuti , G. M. Fara , G. Giammanco. Edises.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Igiene e profilassi delle malattie infettive e cronico degenerative | Triassi e/o Barbuti |
2 | Igiene ambientale (Aria, acqua, alimenti, microclima, rumore, radiazioni ionizzanti | Triassi |
3 | Malattie sessualmente trasmissibili e malattie esantematiche | Triassi e/o Barbuti |
4 | Epigenetica e teratogenesi | Slides docente |
La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti viene effettuata mediante prova scritta mirante a verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e a valutare la capacità critica dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata oralmente anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it
- Quali sono gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative
- Indica un esempio di misure di frequenza e misure del rischio
- Quali sono i requisiti e criteri di potabilità dell'acqua