Acquisire le nozioni fondamentali circa l’assetto organizzativo dei servizi sociali; apprendimento delle dinamiche organizzative dei servizi e degli spazi istituzionali entro cui agiscono gli assistenti sociali; le peculiarità di ruolo e le funzioni dell'assistente sociale nei servizi alla persona. |
Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità interattiva. Dodici ore saranno dedicate ad attività di laboratorio.
Nessun prerequisito richiesto.
1. ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Il contesto organizzativo dei servizi alle persone. Le organizzazioni. La cultura organizzativa. Le organizzazioni nei servizi alle persone. Il servizio sociale e le organizzazioni: istituzioni pubbliche e Terzo settore. Il servizio sociale e la libera professione. Servizio sociale e cooperazione internazionale allo sviluppo. Miglioramento qualitativo, processi valutativi e stili di lavoro nel servizio sociale. Ruolo e funzioni dell’assistente sociale nelle realtà organizzative.
2. LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO.
Il lavoro sociale; i processi di lavoro; la funzione di coordinamento; la gestione della rete dei servizi; la matrice organizzativa; la valutazione.
La rete dei servizi alle persone; il sistema integrato di interventi e servizi sociali; la rete dei servizi per adulti, persone non autosufficienti o con disabilità, minori e famiglie, anziani, immigrati; interventi per problemi di dipendenza, in ambito penale e penitenziario; le misure di contrasto alla povertà ed il servizio sociale in emergenza.
Prova in itinere. Esame orale sui contenuti del programma.