Fornire le conoscenze utili per
comprendere gli elementi di base inerenti la sicurezza sul lavoro e il
benessere degli operatori nelle attività di ristorazione e distribuzione degli
alimenti.
Impartire i concetti principali che
regolano la gestione organica dei fattori di rischio dei sistemi di impianti e attrezzature,
al fine di assicurare un’efficiente organizzazione del lavoro, garantire la
continuità dei servizi, nel rispetto delle condizioni di sicurezza e di salute
del lavoratore.
Conoscenza e comprensione
Il corso fornirà i principi di gestione della prevenzione sui luoghi di
lavoro, degli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori, dei modelli di
organizzazione e gestione.
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
A conclusione del corso di lezioni ed esercitazioni, gli studenti saranno
in grado di conoscere la normativa e le procedure che regolano la sicurezza e
il benessere degli addetti nella gestione degli impianti e delle attrezzature
negli ambienti di lavoro ed in particolare nella ristorazione.
Autonomia di giudizio
Attraverso attività seminariali e visite didattiche, gli studenti
acquisiranno le competenze necessarie alla definizione delle misure atte alla
prevenzione dei rischi e degli infortuni sul lavoro.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di argomentare con appropriato linguaggio
tecnico le procedure di gestione dell’ergonomia, della sicurezza e dell’organizzazione
del lavoro.
Capacità di apprendimento
Gli studenti conseguiranno elementi di conoscenze tecniche e procedurali utili
per poter affrontare il mondo del lavoro e/o studi di livello superiore.
L'insegnamento prevede 28 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazioni
(in aula, in azienda, seminari ed escursioni tecniche).
Se l'insegnamento fosse svolto in modalità mista oppure on line, potrebbe
essere necessario introdurre modifiche specifiche rispetto al programma.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CinAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata) del nostro Dipartimento.
Nessun prerequisito
La frequenza al corso è fortemente consigliata in quanto facilita il
percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.
La Normativa
Luoghi di lavoro, uso delle attrezzature e segnaletica
Il Rischio: aspetti generali e metodologici
Valutazione del rischio e misure di prevenzione
Esempi di trattamento del rischio in condizioni operative
1. Oddo A., Banedetti E., Petringa Nicolosi R. – La Sicurezza delle
macchine e attrezzature di lavoro. Wolters Kluwer Italia S.r.l.
2. Pelliccia L. – Il Testo Unico di Sicurezza sul lavoro. Maggioli Editore
3. Materiale didattico
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Inquadramento normativo | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
2 | Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
3 | I soggetti del sistema di prevenzione | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
4 | Luoghi di lavoro e uso delle attrezzature | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
5 | Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
6 | Valutazione, ponderazione, trattamento del Rischio | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
7 | Il rischio chimico | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
8 | Movimentazione Manuale dei Carichi ed Indici di Valutazione | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
9 | Rischio da Microclima | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
10 | Il rischio elettrico | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
11 | Il rischio biologico | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
12 | Altri rischi negli ambienti della ristorazione | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
13 | Fattori di benessere, Ergonomia e malattie professionali | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
14 | Esempi di analisi e valutazione del rischio nella ristorazione | Testo 1 e 2 e Materiale didattico |
La verifica dell'apprendimento
avviene attraverso colloquio orale.
La valutazione della preparazione
dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di
apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà
di sintesi e di esposizione, proprietà
di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva.
La votazione viene espressa sulla base delle indicazioni di seguito riportate:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: importanti
carenze. Significative imprecisioni.
Capacità di analisi e sintesi: irrilevanti.
Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
18-21
Conoscenza e comprensione argomento: a
livello soglia. Imperfezioni evidenti.
Capacità di analisi e sintesi: capacità
appena sufficienti.
22-24
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza
routinaria. Capacità di analisi e sintesi: abbastanza corrette. Argomenta in
modo logico e coerente.
25-27
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza
buona.
Capacità di analisi e sintesi: capacità
di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente.
28-30
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza
più che buona.
Capacità di analisi e sintesi: notevoli
capacità di analisi e di sintesi.
30L
Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza
più che ottima.
Capacità di analisi e sintesi: notevoli
capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento interdisciplinare. Elevata
proprietà di linguaggio e analisi critica.
1. Classificazione dei rischi
2. Valutazione del Rischio e misure di prevenzione
3. Organizzazione del lavoro