Il corso ha lo scopo di dare allo studente una visione integrata dei processi cellulari di base che regolano le attività degli organismi viventi. Lo studente dovrà conoscere i meccanismi di differenziamento cellulare, le modalità e le basi molecolari della trasmissione dei caratteri, i meccanismi di replicazione, traduzione e modificazione dell’informazione genetica. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare di avere acquisito le conoscenze biologiche e molecolari necessarie alla comprensione della funzione delle cellule eucariotiche sia in condizioni fisiologiche che patologiche
l corso prevede lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze sui principali processi cellulari.
Fortemente consigliata
Organismi e cellule: la teoria cellulare. Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule eucariotiche e procariotiche. I virus. Principi e meccanismi biologici e molecolari dell’evoluzione. Dal genotipo al fenotipo. Fenotipo ed ambiente. Meccanismi biologici e molecolari del differenziamento. Il genoma nucleare e degli organuli. La proliferazione cellulare: il ciclo ed i relativi meccanismi di controllo. Cromatina e cromosomi. La duplicazione del DNA: meccanismi molecolari. Funzioni biologiche ed espressione del genoma. Classificazione e struttura dei geni eucariotici, procariotici, virali. Trascrizione: sintesi e rielaborazione degli RNA. Il codice genetico. La sintesi proteica. Mutazioni genetiche e modificazioni epigenetiche del DNA. La divisione cellulare: scissione binaria, mitosi e meiosi. Modalità di trasmissione dei caratteri genetici nell’uomo. La genetica mendeliana ed i limiti del modello mendeliano. Membrane cellulari: struttura e funzione. Organuli cellulari: struttura, funzione ed evoluzione. Il traffico molecolare intra- ed intercellulare. La trasduzione del segnale. Differenziamento ed apoptosi. Il fenotipo neoplastico. Cellule staminali.
1) Alberts et al. L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula . Zanichelli
2) Maraldi, Tacchetti et al. Biologia Citologia Medica Ediermes
3) De Leo et al. Biologia e Genetica Edises
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Biomolecole e Macromolecole | tutti |
2 | Trascrizione | tutti |
3 | Traduzione | tutti |
4 | Regolazione dell'Espressione Genica | tutti |
5 | Regolazione del Ciclo Cellulare | tutti |
6 | Duplicazione del DNA | tutti |
7 | Mitosi e Meiosi | tutti |
8 | Membrane Cellulari | tutti |
9 | Mutazioni | tutti |
Colloquio Orale
Trascrizione, struttura e funzione della membrana plasmatica, duplicazione del DNA, gametogenesi