SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)Anno accademico 2022/2023
1005758 - DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE
Modulo 1005760 - MEDICINA DEL LAVORO
Docente: CATERINA LEDDA
Risultati di apprendimento attesi
Scopo del corso è di fornire informazioni e conoscenze sulle patologie (infortuni e malattie) derivanti dai rischi presenti negli ambienti di lavoro. Conoscere i principi della prevenzione, con particolare riferimento alla valutazione del rischio e all’istituzione di misure di prevenzione.
Lo studente dovrà apprendere i metodi e le tecniche per raccogliere la storia lavorativa, identificare i rischi ambientali e occupazionali e i possibili rapporti con altri fattori (genetici, demografici, socioeconomici, psicologici e culturali) associati con lo stato di salute o di malattia; nonché indagare i possibili effetti dei fattori di rischio lavorativo in particolare per le patologie croniche degenerative.
Saranno discussi gli aspetti fondamentali della diagnosi etiologica in medicina del lavoro, dell’epidemiologia delle malattie con-causalmente correlate al lavoro, della classificazione delle più frequenti malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Saranno forniti i principali strumenti e metodi di analisi e di valutazione del rischio lavorativo: valori limite di esposizione; monitoraggio ambientale; monitoraggio biologico; sorveglianza sanitaria.
Saranno inoltre discussi aspetti relativi all’in/formazione sui rischi occupazionali, l’inquadramento legislativo sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, la prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali, il ruolo e i compiti del medico competente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Propedeuticità indicate nel Regolamento del Corso di Laurea.
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria
Contenuti del corso
- Principi generali di Medicina del Lavoro, salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. Cenni di legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Promozione della salute nei luoghi di lavoro.
- Pericoli e rischi lavorativi. Valutazione dell’esposizione e del rischio. Sorveglianza sanitaria. Il giudizio di idoneità lavorativa. La clinica del lavoro: anamnesi lavorativa, diagnosi eziologica, adempimenti medico-legali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro. Suscettibilità individuale. Gruppi vulnerabili. Lavori femminile e salute.
- Fattori di rischio biologici. Principi di prevenzione e gestione del rischio nei luoghi di lavoro. Vaccinazioni, vaccine hesitancy. Allergologia professionale.
- Fattori di rischio fisico. Patologia da agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima. Elementi di radioprotezione medica. Movimentazione dei carichi e dei pazienti.
- Fattori di rischio chimico. Principi di igiene industriale e tossicologia occupazionale. Monitoraggio ambientale e biologico. Principali patologie da agenti esogeni.
- Fattori di rischio ergonomico, da organizzazione del lavoro e psicosociali. Lavoro a turni e notturno. Rischi verso terzi, alcol e droghe sul luogo di lavoro.
- Mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi occupazionale. Tumori professionali. Epidemiologia occupazione. Evidence Based Occupational Medicine.
Testi di riferimento
- MEDICINA DEL LAVORO
Testo di riferimento:
- F. Tomei. Manuale di Medicina del Lavoro. PICCIN ISBN:978-88-299-2902-3.
Testi suggeriti per approfondimenti:
- Trattato di Medicina del Lavoro. PICCIN. ISBN: 978-88-299-2708-1
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia. CEA. ISBN: 9788808184078
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Medicina del Lavoro | F. Tomei. Manuale di Medicina del Lavoro. PICCIN ISBN:978-88-299-2902-3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 2 domande che vertono su almeno n. 2 diversi argomenti del programma.
La prova permette di verificare:
- il livello di conoscenza dell'insegnamento.;
- la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti problem solving a autonomia di giudizio;
- la chiarezza espositiva;
- la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dell'insegnamento, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza dell'insegnamento, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta
conoscenza dell'insegnamento., anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza dell'insegnamento, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è
scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- MEDICINA DEL LAVORO
- Ruolo del Medico Competente.
- Agenti chimici.
- Agenti biologici.
- IBE
- Rumore
- Vibrazioni.
- Agenti mutageni/cancerogeni.
- Donne e lavoro.
- Sorveglianza sanitaria.
- Giudizio d'idoneità.
- Malattie professionali.
- Infortuni sul lavoro.
- Normativa sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
- Stress lavoro correlato.
- Rischi ergonomici.
- Rischi verso terzi: assunzione di alcol e/o sostanze psicotrope e stupefacenti.
- Promozione della salute negli ambienti di lavoro.
- .........
- .........
English version