Conoscenza delle principali categorie e prospettive analitiche su regimi politici, forme di governo e modelli di parlamenti, partiti politici e sistemi di partiti, sistemi elettorali, partecipazione politica, opinione pubblica, pubblica amministrazione e processi decisionali. Essere in grado di applicare le categorie e le prospettive analitiche approfondite durante il corso ai principali sistemi politici europei e alle principali strutture e processi del sistema politico italiano.
Essere in grado di raccogliere e classificare informazioni relative a specifici sistemi politici o eventi di natura politica, anche al fine di effettuare semplici comparazioni analitiche. Avere sviluppato adeguata capacità di espressione sufficiente a trasmettere in maniera efficace e con linguaggio tecnico definizioni, classificazioni e prospettive analitiche sui processi e le strutture dei sistemi politici.
Nessuno.
Trattandosi di insegnamento introduttivo alla disciplina, non sussistono prerequisiti formativi specifici. Tuttavia, lo studente si potrebbe avvantaggiare dalla familiarità con la lettura di quotidiani, l’ascolto di rassegne stampa, il contatto con organizzazioni e persone che praticano la politica nel proprio ambiente.
La frequenza è consigliata anche per potere accedere alle eventuali prove intermedie e i laboratori in aula.
- Le politiche sociali, di M. Ferrera, Bologna, il Mulino, 2019.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
G. Capano, S. Piattoni, F. Raniolo, L. Verzichelli, | Elementi di Scienza Politica | il Mulino | 2021 | 9788815293596 |
M. Ferrera | Le politiche sociali | il Mulino | 2021 | 9788815284778 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Capire la politica. Identità e missione della scienza politica | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte I) |
2 | L’evoluzione della comunità politica | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte II) |
3 | Gli attori della politica contemporanea | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte III) |
4 | I circuiti della politica contemporanea | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte IV) |
5 | Le istituzioni della politica contemporanea | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte V) |
6 | La politica in azione: processi decisionali e politiche pubbliche | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte VI) |
7 | La politica dei cittadini: territori, «governance», diritti | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte VII) |
8 | La politica del XXI secolo | Elementi di Scienza Politica, G. Capano ed altri, il Mulino, 2021 (parte VIII) |
9 | L’analisi delle politiche sociali e del welfare state | Le politiche sociali, M. Ferrera, il Mulino, 2019 (parte I) |
10 | La politica pensionistica | Le politiche sociali, M. Ferrera, il Mulino, 2019 (parte II) |
11 | La politica del lavoro | Le politiche sociali, M. Ferrera, il Mulino, 2019 (parte II) |
12 | La politica sanitaria | Le politiche sociali, M. Ferrera, il Mulino, 2019 (parte III) |
13 | La politica socio-assistenziale | Le politiche sociali, M. Ferrera, il Mulino, 2019 (parte IV) |